Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso Via S. Barnaba, 8, 20122 Milano MI

Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso





61 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso Via S. Barnaba, 8, 20122 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Pronto Soccorso | Reparti | Policlinico di Milano |

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Conti
27.09.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Una scortesia incredibile. L'infermiera all'accoglienza ha minimizzato il mio problema senza averlo visto (e comunque non avendo lei una laurea in medicina per farlo) dicendomi che quel tipo di dolore ce l'hanno tutti, con supponenza. Questo per disincentivarmi a restare.
Lorenzo Ciavaglia
18.09.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Dopo 9 ore di attesa sono stato costretto ad andarmene senza essere minimamente visitato dato che i codici con precedenza continuavano ad aumentare. Lasso di tempo speso in una sala d'attesa gelida dove non é neanche possibile acquistare una bottiglietta d'acqua. Un incubo.
Cinzia Giambruno
26.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Un girone infernale! Abbiamo dovuto portare mia mamma, 86 anni, demenza, frattura alla spalla un mese fa e nuova caduta i giorni scorsi con intenso dolore al coccige, alle 15.30, e alle 22.38 è ancora lì, le hanno fatto solo le rx.In sala di attesa gente attaccata alle flebo, a macchinari, qualcuno che vomita senza che nessuno pulisca...fortuna che la sanità era un'eccellenza lombarda!
Sina
09.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Terrible emergency room. You have to wait at least 7-8 hours for a doctor to visit you. Very rude reception personal. Avoid going there in case of emergency._______________________________________Penso che sia un diritto di ciascuno di noi poter contare su un efficiente sistema sanitario, in grado di assicurare una diagnosi in tempi ragionevoli.ho accompagnato un' amica per probabile intossicazione alimentare (nausea, vomito, febbre) presso pronto soccorso di Ospedale Maggiore Policlinico. Alle ore 13 siamo entrati. Una volta eseguita prelievo di sangue e pressione sanguina, ci hanno chiesto di attendere per il medico. per 7 ore siamo stati in attesa del medico e la situazione della paziente stava peggiorando. Rivolgendo all'infermiera ho chiesto se il tempo di attesa così lunga è normale, mi ha risposto : 6-7 ore è niente, ancora è poco, c'è gente che arrivata anche prima di voi!Anche agli altri pazienti successo più o meno lo stesso: «Io sono qui da 8 ore». «Io da 12» si sentiva dire, da un angolo all’altro del locale. Comunque, mia amica è giovane, ma mi chiedo è normale un’attesa così lunga per una persona che sta male e sopratutto per tanti anziani presenti in sala di attesa?Alla fine, dopo 8 ore di attesa, ci ha chiamato il medico. Parlato con paziente meno di 5 minuti, e ha suggerito di prendere dalla farmacia una medicina di automedicazione! Abbiamo cercato di spiegare che paziente potrebbe essere intossicata dopo aver mangiato un hamburger, e che farmaci di automedicazione abbiamo già provato prima di venire al pronto soccorso! Ma il medico non ci ascoltava assolutamente!Domando solo se non possa gestire meglio una situazione del genere, dato che il Pronto Soccorso è un servizio molto importante per il cittadino, che vi arriva come ultima ratio, dopo aver provato ogni rimedio e quando trova il suo malore oramai insopportabile. Attendere ulteriori 8 ore per il medico per suggerire farmaci di automedicazione è francamente inaccettabile.Quella sera noi siamo tornati a casa, e la situazione della mia amica ancora peggiorava ogni ora, e siamo stati costretti a tornare al pronto soccorso ancora il giorno dopo. Di nuovo abbiamo aspettato circa 7 ore dopodiché arriva un altro medico e poi l'ha somministrato una flebo e con quella andata meglio. ma non era possibile che il primo medico fa più attenzione?
B
04.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
confermo gli orari di attesa inumani. considerando che erano le 3 di notte e la sala d'attesa era praticamente VUOTA, a parte un paio di persone che dormivano, ho sentito la voce chiamare forse due volte. sono ora le 8 di mattina e ancora nessuno mi ha detto nulla.saranno sicuramente sottopagati e sottodimensionati, ma dubito che ci vogliano 2 ore di sola visita per paziente, per casi non gravi.il personale con cui ho avuto a che fare è stato anche gentile, ma se poi il servizio non esiste, tanto vale...aggiornamento: alle 10 di mattina ci ho rinunciato. ho passato la notte tra dolori atroci e nel frattempo ho perso l'udito da un orecchio, che faceva solamente male quando sono arrivata. essendo mattina, ho telefonato al medico di base che mi sta per visitare d'urgenza.aggiornamento 2: per il dottore, questa era un emergenza. mi è scoppiato il timpano, cosa che sarebbe stata assolutamente evitabile se mi avessero dato un minimo di considerazione quando ero in attesa stanotte.
Matteo Surdi
03.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Professionalità, educazione, pazienza, rispetto e umanità sono solo alcune delle qualità impossibili da non notare una volta osservato lo staff di medici, infermieri e operatori del pronto soccorso. Un immenso grazie per fare il vostro lavoro e la vostra costanza.
fabrizio casalone
02.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
E' difficile dare il massimo dei voti ad una struttura sanitari ma, dopo 1000 pronto soccorso girati e trattati a pesci in faccia questo è stato non solo perfetto ma, cortese ed organizzato. Cosa dire se non grazie
Saronni Valerio
01.08.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Scrivo in tempo reale. Quello che vedo, dopo ormai 16h all'interno del ps è la perfetta metafora del nostro paese. Pochissime eccelenze dedite, professionali e appassionate; offuscate da una platea parassitaria e silenziosa.Bisogna sempre aspettare, empatizzare e, sopratutto, mettersi nei panni altrui.Ne ho avuto di tempo. Immagino che dietro al totale disordine che regna sovrano ci siano mancanza di personale, turni massacranti, retribuzioni non eque. E molto altro.Tuttavia, la professione sanitaria non è frutto di casualità, è una precisa scelta di vita. Fatico a intravedere quello che dovrebbe essere lo spirito medico davanti a me. Passione ed abnegazione completamente sopiti, forse mai esistiti. I pazienti, tutti indistintamente, sono trasparenti, 12h senza bere in assenza di qualsiasi complicazione o limitazione riguardante l'idratazione, infermieri che apertamente ammettono di essersi dimenticati di somministrare terapie farmacologiche.'Deve aspettare' ripetuto come una litania, più che come una reale risposta. Un senso di spazientimento totale, e a poco serve ricordare 7 diagnosi diverse in 14h.L'attesa continua, quello che sembra essere l'unico medico del ps si giustifica con l'alto affollamento della sezione. Credo faccia già ridere abbastanza. Ho sempre pensato che la nostra sanità, a partire dai principi su cui si fonda, fosse un eccelenza, un modello da esportare. Fatico ad avere la medesima convinzione. Sullo sfondo di un sistema teoricamente pubblico, si delinea la totale consapevolezza di doversi affidare al privato. Pena, un'attesa e una frustrazione tali da giustificare queste parole. Non sortiranno nessun effetto se non quello di esprimere la profonda delusione verso un paese dall'eterne potenzialità inespresse, contento di una sopravvivenza garantita dal parassitismo. Sopratutto umano.
Franco Amedeo
31.07.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Sono giunto di domenica in pronto soccorso per una grave emorragia dal naso mentre assumevo farmaci antiaggreganti, necessari per curare la mia malattia di cuore. Ringrazio in particolare l'nternista di guardia, il Dott. Sacco Roberto, per la cortesia, la sollecitudine e la competenza dimostrata, unitamente al personale infermieristico, sollecito e disponibile pur nelle evidenti difficoltà complessive che certamente trovano nell'esercitare il loro lavoro.
Francesco Mattioli
30.07.2023
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso
Potrei lamentarmi come tutti per le 7 ore passate in attesa del mio turno per un codice verde o ritenermi fortunato per l'esistenza di un servizio pubblico dove uno staff molto professionale malgrado turni massacranti e stress continuo mi ha permesso di accertare, senza alcun costo, le cause di un problema sorto all'improvviso. Prima di criticare un servizio che sì ha margini di miglioramento, bisognerebbe sempre pensare a quale sarebbe l'alternativa alle condizioni attuali.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Barnaba, 8, 20122 Milano MI
Ospedale Maggiore Policlinico Pronto Soccorso