Chiesa di Santa Maria Liberatrice Piazza di S Maria Liberatrice, 00153 Roma RM

Chiesa di Santa Maria Liberatrice





163 Recensioni




Chiesa di Santa Maria Liberatrice Piazza di S Maria Liberatrice, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Sito Parrocchia Santa Maria Liberatrice Roma Testaccio - Parrocchia Santa Maria Liberatrice - Roma | Sito ufficiale della Parrocchia di Santa Maria Liberatrice al rione Testaccio Roma

Contatti

Chiamaci
+39065750294
Piazza di S Maria Liberatrice, 00153 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

francesco
13.10.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Bellissima chiesa al quartiere testaccio, fondata dai benedettini agli inizi del 900, poi fu Donata ai salesiani di don bosco, l interno è suddiviso in tre navate
Anna Boni
10.10.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Parrocchia poco conosciuta ma molto attenta a tutto. Don Maurizio Spreafico, brianzolo trapiantato nel cuore di Testaccio e' un Salesiano che accosta, non divide; benedice, non bacchetta; accoglie, non respinge; si dà, non chiede. Un fratello, un padre, amico, fa della sua gentilezza un appiglio per tutti.
Marinella Zonetti
01.09.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Abbiamo ascoltato la messa officiata dal vescovo prima della processione . Suggestiva
Tom Malling
17.08.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
The church is worth seeing from the inside. Many beautiful glass mosaic windows. They are beautiful and shed beautiful light into the room.
Barbara Cichhetti
09.08.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Il parroco deve vergognarsi! ha fatto morire un uomo d stenti a i giardini per nn provvedere in più d 2 mesi a trovargli una sistemazione momentanea! anke all'interno della Chiesa con un sacco a pelo almeno nelle ore gelide della notte! spero tanto ke c finisca lui su d una pankina al freddo senza nulla invece d kiedere a i poveri per dare a i poveri e farsi bello davanti alle telecamere lui la cassarino e tanti altri ke fanno vedere ke loro aiutano.. ma ki aiutano? Le taske loro! e nn è il primo caso d gente ke sò ke vanno a kiedere aiuto alla chiesa e si sentono kiudere la porta in faccia! Vergognatevi invece d dare il buon esempio ecco cosa siete capaci d fare!!!.. e poi manda i messaggi con scritto d fare offerte d aiutare d dare quando lui per primo mangia e sfrutta i poveri facendo morire d stenti la povera gente!! Fa skifo lui e tutti quelli ke gli vanno appresso!. Almeno tanta gente brava d Testaccio gli portava quello ke potevano tutti i giorni a differenza d ki doveva farlo ed invece è stato a guardare! Sarai sempre nei nostri cuori Florian uomo dolce bravo gentile e nn dava fastidio a nessuno! Anzi era lui ke portava gioia nei cuori d ki lo rispettava!. Scusaci Florian se nn siamo riusciti ad aiutarti a differenza d ki poteva e nn lo ha fatto!!.
Christian presepaio
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Abbiamo celebrato il funerale di mia nonna alcuni giorni fa e Don Maurizio ha officiato la messa in maniera impeccabile. Ci ha davvero sostenuto e consolato con le sue parole e la sua preghiera. Grazie di cuore per l' accoglienza
Edwin George
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
A beautiful Church dedicated to our Blessed Mother Mary in Central Rome.....
Annarita Moffa
31.07.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Bellissima chiesa nel cuore di Testaccio. Da visitare.
Gianluca Di Carlo
30.07.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
Bellissima chiesa, nella omonima piazza, nel cuore di Testaccio.
Christian Lungarini
29.07.2023
Chiesa di Santa Maria Liberatrice
La chiesa è l'unica parrocchia presente nel quartiere del Testaccio a Roma ed è affidata ai salesiani. La sua costruzione risale ai primi del Novecento (1906-1908). In quell'epoca la popolazione del Testaccio era di estrazione esclusivamente operaia e mentre da parte civile il sindaco Ernesto Nathan incaricò Domenico Orano della promozione culturale e sociale del rione, papa Pio X affidò la costruzione della chiesa parrocchiale, su progetto dell'architetto Mario Ceradini, prima ai benedettini e poi definitivamente ai salesiani, che già lavoravano nel quartiere. Primo parroco fu Luigi Maria Olivares, poi vescovo di Sutri e Nepi ed oggi venerabile.[1]Il papa volle che questa nuova chiesa fosse particolarmente legata alla memoria della popolazione romana e per questo le diede il titolo di Santa Maria Liberatrice, che era appartenuto alla chiesa omonima costruita nel XIII secolo sopra le rovine di Santa Maria Antiqua al Foro e ristrutturata da Onorio Longhi nel 1617.Le donò inoltre la venerata immagine Sancta Maria libera nos a poenis inferni. Questo antichissimo affresco, leggermente concavo in quanto proveniente dall'abside della chiesa antica, era stato custodito dopo l'abbattimento dalle Oblate di Tor de' Specchi, il cui stemma orna la chiesa attuale insieme a quello dei Salesiani e di Pio X.La storia della chiesa è riassunta da questa iscrizione posta all'interno: «Questa chiesa perpetua il culto di S.Maria Liberatrice ereditando titolo e icone dell'omonima chiesa demolita che dal secolo XVI all'anno MDCCCXCIX tenne il luogo e custodì le memorie di Santa Maria antiqua, primo santuario della madre di Dio nel mondo. I Salesiani del venerabile Giovanni Bosco con l'aiuto dei loro cooperatori e delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi eressero il rinnovato Santuario perché fosse solenne e non perituro omaggio a S.S.Santità Pio X nell'anno giubilare del suo sacerdozio.»L'interno, suddiviso in tre navate grazie a colonne con capitelli coi simboli degli evangelisti, presenta la fascia centrale del pavimento ornata da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi policromi e con motivi ad elementi geometrici e, in riquadri, dei simboli zodiacali. Tra il 1956 ed il 1964 Luciano Bartoli realizzò sia l'affresco absidale, (nel quale sono raffigurati la Trinità" e "l'Incarnazione" e

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di S Maria Liberatrice, 00153 Roma RM
Chiesa di Santa Maria Liberatrice