Anfiteatro romano Corso Vercelli, 60/1, 10015 Ivrea TO

Anfiteatro romano





97 Recensioni




Anfiteatro romano Corso Vercelli, 60/1, 10015 Ivrea TO




Informazioni sull'azienda

Ivrea Romana | resti romani a Ivrea

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

alberto s.
22.10.2023
Anfiteatro romano
Sito di scarso interesse, piuttosto anonimo, nascosto tra palazzi periferici e mal segnalato.
luca guglielmini
30.09.2023
Anfiteatro romano
Il posto è fantastico...peccato che l'amministrazione comunale di Ivrea NON SAPPIA A SIA LA CULTURA E IL RISPETTO DEL PASSATO!! L'anfiteatto è abbandonato a se stesso, come gli altri reperti di epoca romana sotto la banca e sotto la piscina La Serra.. e il castello.. e l'Ivrea medievale..VERGOGNA!
Nicola Castello
20.09.2023
Anfiteatro romano
Molto interessante, specialmente se guidati dalla archeologa del museo Garda di Ivrea, molto preparata ed appassionata. Peccato il totale e colpevole abbandono in cui giace la struttura, peraltro introvabile se non si sa già dove cercare. Il Comune di Ivrea cosa fa?
Paolo Stenech
02.09.2023
Anfiteatro romano
Purtroppo si può visitare solo con una guida e in rarissime occasioni. Sicuramente un risorsa sprecata perché é molto interessante.
Simona Seminara
23.08.2023
Anfiteatro romano
Per niente valorizzato.Impossibile parcheggiare sulla via.Non si capisce neanche dove sia l’ingresso.In queste condizioni, lo sconsiglio.
Carlo Raso
22.08.2023
Anfiteatro romano
Purtroppo l'anfiteatro è chiuso .....Da bambino ci andavo a giocare con gli amici e non esistevano cancelli, barriere ... e per colpa di questi ultimi, avrei voluto dare solo un pallino sulla presente recensione ...I resti dell'anfiteatro, furono scavati tra il 1955 e il 1964. Durante il corso di queste campagne di scavo furono portate alla luce, oltre alle strutture murarie, anche tracce di decorazioni, monete, vasellame e resti di statue che ora sono esposti nella sale del museo civico Pier Alessandro Garda di Ivrea.Si tratta di un anfiteatro ellittico con un asse maggiore di 65 metri. Oltre ai resti dei muri perimetrali è ancora presente un cunicolo che consentiva il passaggio diretto di gladiatori e fiere. Alle estremità dell'asse maggiore erano presenti due ingressi per gli spettatori. Il podio era decorato con lastre di bronzo borchiate.Il teatro della colonia romana di Eporedia (l'attuale città di Ivrea) venne costruito a metà del I secolo d.c. nei pressi della strada per Vercelli. Si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori. Per la sua costruzione dovette essere in parte demolita una villa preesistente, della quale alcune strutture murarie furono inglobate nell'anfiteatro.Purtroppo il teatro è sempre visibile dall'esterno della rete di recinzione dell'area archeologica e la visita dall'interno è possibile solo in particolari momenti dell'anno come le giornate del patrimonio organizzate dal FAI, oppure previo accordo con il comune di Ivrea. Mi auguro che in futuro le cose possano cambiare e si possa trovare una soluzione alternativa, uno straniero che passa da Ivrea non si può permettere d'aspettare le giornate specifiche o cercare di prendere accordi con il Comune di Ivrea ....
Daniele De Luca
01.08.2023
Anfiteatro romano
Eternamente chiuso. Oltre che segnato male su Google maps, ci sono arrivato ad intuito ma comunque è sempre chiuso.
Riccardo Beretta
30.07.2023
Anfiteatro romano
Il posto è notevole e storicamente impressionante. Ma lo stato di abbandono in cui giace e il totale disinteresse istituzionale verso un luogo simile è davvero irritante. Per vederlo occorre sporgersi fra i palazzi e le inferriate, sperando che l'erba non sia troppo alta.
Fra Bcc
30.07.2023
Anfiteatro romano
Incredibile come un monumento così importante e bello sia così poco accessibile e visitabile e pubblicizzato. Dall'esterno si riesce solo a intravedere qualche mattone tra una rete da pollaio e rovi.
Gabriella Monzeglio
29.07.2023
Anfiteatro romano
Perfettamente conservata tutta la forma ellittica.Completa la visita un itinerario al Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea dove sono conservati i reperti ritrovati.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Vercelli, 60/1, 10015 Ivrea TO
Anfiteatro romano