ab/arte Vicolo S. Nicola, 6, 25122 Brescia BS

ab/arte





17 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30, 15:30–19:30
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–19:30
  • sabato09:30–12:30, 15:30–19:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




ab/arte Vicolo S. Nicola, 6, 25122 Brescia BS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390303759779
Vicolo S. Nicola, 6, 25122 Brescia BS

Orari

  • giovedì09:30–12:30, 15:30–19:30
  • venerdì09:30–12:30, 15:30–19:30
  • sabato09:30–12:30, 15:30–19:30
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Mario Barretta
07.10.2023
ab/arte
Arte e cultura uniti in un matrimonio indissolubile
ViViCentro it News Radio TV
12.09.2023
ab/arte
La Galleria d’arte moderna e contemporanea ab/arte di Brescia diretta dal cav. Andrea Barretta, intellettuale con la passione dell'arte nonché scrittore e giornalista,ha innumerevoli motivi di presentazione. Tra questi il dare spazio, volto e corpo alla contemporaneità in continua evoluzione e fermento, con uno sguardo ai maestri dell’arte moderna italiana e internazionale, del grande Novecento che costituisce il terreno su cui svolgere un itinerario che porti nel mondo delle esperienze espressive, generate dalle “varie” avanguardie e neoavanguardie, dalla pop art, dall’astrazione materica e gestuale, dal concettuale e dall’informale, dal nuveau réalisme, dall’arte povera alla digital art.L’intento è quello di superare un panorama artistico dove ci sono più attori che spettatori. L’arte contemporanea, infatti, è intervenuta con una rivoluzione che ha liberato nuove potenzialità ma ha mancato di aprirsi al largo pubblico divenendo preda di un’arte abusata. Un paradosso che ab/arTe intende superare con gli artisti in permanenza, gli artisti scelti in esclusiva e le più recenti acquisizioni, che formeranno un percorso espositivo nella creatività artisticamente espressa e in un “alfabeto” dell’arte. Lo scopo è di creare occasioni d’incontro tra collezionisti ed artisti, tra l’arte e nuovi “spettatori”, perché l’esperienza conoscitiva oggi si esercita soprattutto in un percorso sinergico in rapporto con il mercato, la produttività e le dovute verifiche storiche e critiche. ab/arTe vuole riflettere sul modo e sui modi di significare i metodi di lettura dell’arte, rispetto a un approccio con il contemporaneo che frutta incomprensioni. Così pur distinguendo tra le varie tendenze che ormai toccano tutto il possibile e tutti i mezzi espressivi, ab/arTe intende abbandonare archetipi consunti in poetiche ormai da rivedere e andare oltre quel “nulla” che ha traslato il “bello” chissà dove. ab/arTe presenta l’arte senza restrittive formule del tipo “figurazione”, “astrazione”, “informale”, ma con le ragioni di una realtà nel suo esistere, senza il voler essere “avanguardia” per forza o per timore di non esserne rappresentati, per una coerenza stilistica che spesso frena il rischiare una mutevolezza che metterebbe in gioco una credibilità raggiunta. ab/arTe senza gridare a un ritorno al solo ordine pittorico si presenta in tutta la sua “anomalia”: un nuovo modello di istituzione culturale come articolazione di saperi che non è un museo e non è un centro d’arte inteso come associazione, cercando di alimentare l’emozionarsi in un rapporto umano con artisti, critici e curatori, che sono il vero collante e il motore che permette di poter seguire ed apprezzare il mondo dell’arte nel suo continuo movimento alimentato e sostenuto dalle vendite.ab/arTe è tutto questo, ed è consapevole che l’affermazione in un oceano di “attori” incrocia il reale contatto con gli “spettatori” solo lasciando che la contemporaneità non sottenda il passato e la creatività non forzi i limiti del presente, visto che quest’ultimo ventennio ha prodotto artisti travolti dall’impatto mediatico con il mercato, in una corsa in massa verso l’annientamento.
Prof. Ermanno Paleari
28.08.2023
ab/arte
Questa galleria sita in un vicolo storico di Brescia a cento metri dalla meravigliosa basilica di S. Maria dei Miracoli, ha offerto sempre mostre di grande livello tecnico sulla grafica novecentesca italiana. Il dottor cavaliere Andrea Baretta, conoscitore assai valente delle correnti artistiche del Novecento nonché critico con importanti saggi al suo attivo, riceve sempre con grande stile e classe i visitatori. Un'esperienza molto notevole dunque osservare e commentare con lui le opere esposte. Prof. Ermanno Paleari, storico dell'arte, Milano.
Gianluigi Tagliaferri
13.08.2023
ab/arte
Ottimo luogo e incanto per gli occhi, mi congratulo
Pasquale Curcio
08.08.2023
ab/arte
Piccola, molto piccola. Grandi idee e pochi spazi per esplicarle.
Federico Bignotti
04.08.2023
ab/arte
Galleria Top
Sabrina De Luca
02.08.2023
ab/arte
Quadri veramente belli, servizio impeccabile. Adoro il regalo che ci siamo fatti!

Aggiungi recensione

Mappa

Vicolo S. Nicola, 6, 25122 Brescia BS
ab/arte