Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM

Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano





329 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM




Informazioni sull'azienda

Porti Imperiali di Claudio e Traiano - Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano - Aree Archeologiche e Monumentali - Parco archeologico di Ostia antica | Il sito ufficiale del parco archeologico di Ostia Antica

Contatti

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Simona De Carolis
17.10.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Bello, scavi interessanti all'interno di un bellissimo parco in cui ci sono servizi e fontanelle d'acqua fresca. Appena arrivi ti danno mappa gratuita del luogo ed è facile trovare descrizioni dei monumenti e disegni di com'era all'epoca per aiutare a farsi un'idea più chiara. Audio guida disponibile a soli 5€. Personale gentile e disponibile. Il parcheggio è poco più avanti di fronte cimitero. Per visitarlo leggendo tutte indicazioni ci abbiamo impiegato circa 2h
ANNA SOLDI
04.10.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Sito archeologico molto interessante. Ricco di alberi secolari molto vasto. Consiglio cappellino e scarpe comode. Ci sono molte fontanelle lungo il percorso. Personale molto gentile e attento alle persone disabili. Lo consiglio.
Antonio L'Amante
23.09.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Oltre che di grande interesse archeologico, il parco è di grande bellezza naturalistica.
Marco Angelosanti
19.09.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Esperienza davvero suggestiva in un sito archeologico ricchissimo di storia, che aiuta a capire molto delle tecnologie navali romani, dei ricchi rapporti commerciali di Roma antica, della evoluzione della morfologia del territorio e non solo. Da poco aperto dopo notevoli lavori, e ancora non preso d'assalto dai turisti (magari più attratto dai siti della vicina Ostia o Roma) e quindi molto più tranquillo. Lungo il percorso ci sono diversi QRCODE con audioguide. Noi siamo andati con una visita guidata (che consiglio caldamente).Noi abbiamo abbinato la visita al vicino Museo delle navi romane all'areoporto di Fiumicino. Anche questo merita la visita e completa la comprensione del tema.
Nik lo castro
13.09.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Interessante sito archeologico sebbene i resti siano relativi alle capacità commerciali e logistiche del popolo romano e non ci siano opere artistiche di pregio. Vale comunque la pena visitarlo.
Mari Ube
08.09.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Attribuisco cinque stelle, sebbene vi siano delle cose da migliorare. Quel giorno eravamo unici visitatori, peccato sia poco conosciuto come sito perché è unico al mondo. Ingloba infatti tutta l'area un tempo occupata dal porto imperiale di Claudio (iniziato nel 42 d. C. e inaugurato da Nerone nel 64 d. C.) e di Traiano, che realizzò un porto più interno di forma esagonale all'inizio del II secolo d. C. Intorno al porto si sviluppò una nuova città, Portus Romae (Porto). Divenne il più importante porto marittimo del Mediterraneo ed era costituito da tutta una serie di edifici di servizio (magazzini di stoccaggio, corridoi porticati, darsena, moli, canali di raccordo, mura fortificate, le terme, alloggi e poco distante sorgeva il Palazzo imperiale, con vista sul bacino esagonale. Si può arrivare a vedere il bacino di Traiano, attraverso un belvedere; oggi è un lago di forma esagonale, alimentato da una sorgente sotterranea. Questo lago è però privato e non vi si può accedere. Nei porti imperiali si svolgeva un'intensa attività economico-commerciale. Le navi arrivavano e scaricavano le merci che, caricate su navi più piccole, risalivano il Tevere dal porto fluviale di Ostia e raggiungevano Roma.Dove un tempo c'era il mare, si trova una rigogliosa vegetazione. È un percorso meraviglioso tra storia, archeologia e natura. Un bel casale sorge in mezzo alla radura, che nel XIX secolo ospitò i bonificatori ravennati, ingaggiati per bonificare il litorale romano, in cui incombeva la malaria. Qui si trovano le toilette. Vi sono numerose fontanelle di acqua potabile lungo il percorso.Nell'area archeologica è emersa anche una Basilica paleocristiana con battistero a immersione interno (Porto fu sede vescovile); all'esterno vi era un ninfeo, abbandonato nel IV secolo in seguito alla costruzione del tempio cristiano.In macchina si arriva agilmente, e si può parcheggiare in uno spazio (non ampio) appena fuori i cancelli. L'ingresso avviene o tramite consegna del biglietto precedentemente fatto presso la biglietteria degli scavi di Ostia Antica (che costa anche meno), oppure fatto online (con diritti di prenotazione, oppure bisogna inquadrare il Qr-Code e farlo al momento, come fosse una prenotazione online (infatti costa di più). Un sistema a dir poco assurdo, visto che si è lì di persona! A quanto pare manca una biglietteria in grado di emettere biglietti e ricevere pagamenti. Così non si facilita il turismo!Comunque consegnano un depliant con le indicazioni del percorso e delle strutture che si incontreranno. Lungo i sentieri si incontra un'utilissima pannelistica. Anche per i ragazzi, vi sono totem con il Qr-Code da inquadrare, che rimanda a filmati narrativi sul monumento in oggetto. Personale (carabinieri) gentilissimo e preparato. Visita consigliata!
Chiara kiakia
05.09.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Se avete bisogno di relax nel verde, il porto di Traiano è il posto giusto ❤️ è rimasto ben poco della darsena e dei magazzini, però ne vale la pena visitarli. Consiglio pranzo a sacco, c'è molto da camminare e ci sono le fontanelle di acqua fresca e potabile. Il biglietto costa 6€.
francesca tesi
25.08.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Parco archeologico da visitare con una guida. È possibile ammirare l’abilità ingegneristica dell’epoca nel creare un porto di tali dimensioni con i mezzi di quei tempi. Impressionante vedere le strutture rimaste ed il loro stile tipico a mattoncini. Da non perdere.
Enrica Bozzano
16.08.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
I resti dei Porti di Claudio e Traiano si trovano in un bellissimo parco... si passeggia tra queste fantastiche rovine all'ombra di grandi alberi secolari... poco conosciuto, questo sito merita di certo una visita... le colonnacce" di travertino bianco latte
Luca Persiani
06.08.2023
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano
Come spesso accade il nostro paese custodice luoghi che troppe volte restano sconosciute ai più.. i porti imperiali di Claudio e Traiano sono meraviglia pura...il posto da dove è iniziato lo scambio commerciale, culturale, e di civilizzazione di tutto il mediterraneo. Fondamentale il luogo che ha dato inizio e grandezza a Roma

Aggiungi recensione

Mappa

Via Portuense, 2360, 00054 Fiumicino RM
Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano