Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Via Margaritone, 10, 52100 Arezzo AR

Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate





514 Recensioni
  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica14:30–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19




Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Via Margaritone, 10, 52100 Arezzo AR




Informazioni sull'azienda

Home - Polo Museale della Toscana |

Contatti

Chiamaci
+39057520882
Via Margaritone, 10, 52100 Arezzo AR

Orari

  • giovedì09–19
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica14:30–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

STEVE BEST
31.10.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Il museo Archeologico di Arezzo si trova in via Margaritone, una delle piccole vie subito entrati nel centro, il museo è dedicato alla figura del più famoso ed importante personaggi storico romano di Arezzo, l'aretino Gaio Clinio Mecenate, importante personaggio della Roma al tempo di Augusto dal quale viene la parola mecenatismo, è ospitato dal 1937 nell'ex monastero di San Bernardo, costruito sui resti dell'anfiteatro romano del II secolo d.C., che è visibile ma non visitabile, dall'interno del museo, il museo è una sosta obbligata per chi vuole visitare Arezzo perché raccoglie importanti reperti storici.Il museo è allestito su due piani, nel primo piano è possibile ammirare gli importanti ed interessanti ritrovamenti nei vari luoghi della provincia di epoca Villanoviana, Etrusca e quella Romana sia fuori che dentro Arezzo, le opere da segnalare sono quelle della Necropoli di Poggio del Sole, un cratere attico a volute  a figure rosse con l'Amazzonomachia attribuito a Eufronio (510-500 A.C.), un torso maschile in pietra fetida (fine del VI secolo a.C.), un'anfora attica a figure rosse con il Rapimento di Ippodamia della scuola del pittore di Meidias (410-400 A.C.), un ritratto di Livia, una testa fittile ellenistica, forse un'amazzone, proveniente dal frontone di un tempio e la testa di un giovane in terracotta, un ritratto virile in oro su vetro del III D.C., e piccoli ma pregiati camei, ed una copia della Chimera in bronzo ritrovata nel 1500 e simbolo della città, l'originale è conservata agli Uffizi di Firenze.Nelle sale superiori vi sono delle collezioni e raccolte varie, molto interessanti per i bambini le spiegazioni fatte apposta per loro, il tempo di permanenza è di circa 1-2 ore.
Andrea Cristofalo
31.10.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Situato in edificio d'epoca costruito sul sito dell'anfiteatro romano, il museo offre una ampia quantita' di reperti di altissima qualita'. Molto interessanti le sezioni dove sono esposte importanti collezioni storiche e la sezione dedicata alla chimera.
Camper Turista (Camper life Chronicles)
20.10.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Museo molto interessante e piacevole, il biglietto comprende anche la visita all’anfiteatro romano
Cesare Menchi
20.10.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Ho visitato il museo con mio figlio di 11 anni, ed abbiamo passato una piacevole oretta immesi tra etruschi e Romani. Ben organizzato nelle sale, l'app che consigliano di scaricare è veramente funzionale. L'anfiteatro (poi monastero e ora museo) è di grande impatto visivo. Il museo per le norme Covid si visita su prenotazione, in piccoli gruppi scaglionati, pertanto ci si sente al sicuro. Il Personale è molto gentile e disponibile
sergio cava
01.10.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Bel museo sito nei resti di un anfiteatro romano, con gioielli, bronzi, sculture, canopi, mosaici ... Etruschi e Romani. Molto interessante
Lorenzo Rolla
28.08.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Bellissima notizia! È stato inaugurato il nuovo allestimento delle sale espositive Arretina Vasa. Le ventinove vetrine delle sale sono state rinnovate nel colore e nelle didascalie illustrative e i trecento straordinari reperti potranno essere ammirati dai visitatori con un percorso di visita personalizzabile. Inoltre un abbondante repertorio iconografico consentirà di riconoscere l’eccezionale valore delle fastose immagini delle ceramiche esposte. La nuova disposizione dei manufatti ha un duplice scopo: mostrare la tecnica produttiva degli oggetti ma soprattutto amplificare la rilevanza economica e sociale delle ceramiche aretine negli oggetti d’uso quotidiani. Per favorire la didattica e l’inclusività sono state realizzate delle copie tattili di alcuni reperti.
SERGIO Timpani
21.08.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Se fate una visita ad Arezzo non potete esivervi da una visita al Museo archeologico con annesso Anfiteatro romano. Ben strutturato ha al suo interno una ricca collezione di vasellame ed oggetti preziosi. Il tutto poi reso fruibile anche per bambini. Consiglio, per chi rimane un solo giorno ad Arezzo, di acquistare il biglietto cumulativo per vedere altri Musei.
Gonna Fly Now
17.08.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Meraviglioso museo etrusco-romano dove all'interno si possono ammirare oggetti d'arte etrusca e romana. C'è anche un bellissimo anfiteatro Che Che ci racconta molto della storia antica
Ilaria Mazzotta
31.07.2023
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate
Bellissima esperienza, soprattutto per i ragazzi, mia figlia (10 anni) ne è rimasta entusiasta grazie al personaggio che hanno creato Gaio" e la tecnologia

Aggiungi recensione

Mappa

Via Margaritone, 10, 52100 Arezzo AR
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate