Monumento ai Tetrarchi P.za San Marco, 30124 Venezia VE

Monumento ai Tetrarchi





178 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Monumento ai Tetrarchi P.za San Marco, 30124 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Basilica San Marco |

Contatti

Chiamaci
+390412708311
P.za San Marco, 30124 Venezia VE

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Marco Ravagnati
01.11.2023
Monumento ai Tetrarchi
Purtroppo data la dimensione contenuta di questa antica scultura e la sua ubicazione, all'angolo della basilica di San Marco, rendono questa opera d'arte poco visibile. In più, da quando sono iniziati i lavori che interessano la basilica, la visibilità risulta ancora più difficoltosa. Solo chi sa con certezza dove si trovano questi quattro personaggi scolpiti nel porfido rosso può apprezzare questa antica scultura; anche chi visita il palazzo Ducale, uscendo, se non è distratto dalla piazza e dalle bellezze che la attorniano può apprezzare questo angolo un po' appartato...
Daniele Galuppo
31.10.2023
Monumento ai Tetrarchi
Al di là della bellezza in sé dell'opera, non si può rimanere indifferenti ai suoi 1700 anni ricchi di storia: scolpita ancora ai tempi dell'imperatore Diocleziano, rimasta a Costantinopoli per 900 anni e infine portata a Venezia nel 1204 dopo la vittoria nella quarta Crociata.
Claudio Lion
23.10.2023
Monumento ai Tetrarchi
Il monumento ai Tetrarchi è un doppio gruppo statuario in porfido alto 1metro e 30 cm, collocato all'esterno sul cantone del tesoro di San Marco in piazza San Marco a Venezia. Tradizionalmente viene messo in relazione con la prima tetrarchia, tra il 293 e il 303, e la sua collocazione risiedeva a Costantinopoli.Venne saccheggiato dai Veneziani e portata nella Serenissima nel 1204 durante la spedizione della Quarta crociata.
Davide Beltrame
19.10.2023
Monumento ai Tetrarchi
Bellissimo “piccolo” monumento, un po’ ignorato dai turisti.
sergio
03.10.2023
Monumento ai Tetrarchi
Importantissimo monumento in porfido rosso, arrivato a Venezia da Costantinopoli insieme ai cavalli visibili nel Museo dì San Marco. Rappresenta la tetrarchia in età dioclezianea.
Francesco PAVONCELLI
21.09.2023
Monumento ai Tetrarchi
Monumento dal valore storico eccezionale, per un sacco di motivi.È incastonato in un angolo della Basilica di San Marco, in piena vista e rappresenta i quattro imperatori che, sul finire dell’Impero governavano insieme, due in Oriente (Bisanzio) e due a Roma (o Aquileia). La trovata funzionò per almeno un secolo e fu voluta soprattutto per evitare i problemi di successione. Infatti due erano i titolari, gli altri due erano i loro successori diretti.Emblematico il fatto che il prodotto di un vero furto (fatto dai veneziani appunto a Bisanzio) siano finiti a far parte dell’edificio più sacro della città, non lontano dalla quadriga, che ha avuto storia un po’ similare.
Macros
29.08.2023
Monumento ai Tetrarchi
Scultura fantastica e artisticamente molto importante che viene però purtroppo troppo spesso ignorata, se siete in Piazza San Marco non potete perdervela!
Alessio M
23.08.2023
Monumento ai Tetrarchi
Molti se lo saranno chiesto. Il piede mancante si trova al museo archeologico di Istambul! Perché non riunire i frammenti?
Juno Bianca
04.08.2023
Monumento ai Tetrarchi
Capolavoro dell'arte Dioclezianea nascosto in piazza San Marco. La sua fama è l'unico elemento che permette che i turisti lo trovino a Venezia. Proprio perché non è valorizzato, solo quattro stelle.
Giampietro Ragazzo
31.07.2023
Monumento ai Tetrarchi
Purtroppo a causa dei lavori di protezione della Basilica questo monumento si trova un po nascosto dalle protezioni del cantiere ma è un simbolo di potere di quella che fu la Serenissima. Posto all'uscita della scalinata dei dogi di palazzo Ducale questo rilievo in marmo rosso proviene da Costantinopoli e raffigura il legame dei fratelli Tetrarchi.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za San Marco, 30124 Venezia VE
Monumento ai Tetrarchi