Villa Rachele SS340, 22010 Sala Comacina CO

Villa Rachele





9 Recensioni




Villa Rachele SS340, 22010 Sala Comacina CO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SS340, 22010 Sala Comacina CO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Soletti
02.11.2023
Villa Rachele
Il margine settentrionale della costa di Sala è segnato dal corso del torrente Premonte, che nei millenni ha formato un promontorio detto la 'Puncia' per come s'allunga nel lago.A occuparlo per la quasi totalità è il parco di Villa Beccaria, sorta tra Sette e Ottocento e nota anche come Villa Rachele: pianta quadrata, collocazione e giro di mura a lago avvalorano l'ipotesi che la massiccia costruzione sorga sui resti di una rocca altomedievale posta a controllare l'accesso allo specchio acqueo dell'Isola Comacina.Un viottolo selciato attraversa il promontorio e prima di superare il Premonte con un ponte in pietra consente di gettare uno sguardo sul pittoresco cimitero annesso alla villa, introdotto da un doppio filare di cipressi; con un tempietto sotto il quale risalta una statua, Donna orante, di Bassano Danielli (1854-1923).La villa fu della famiglia di Cesare Beccaria (1738-1794), celebre giurista, e poi dello storico e patriota Cesare Cantù (1804-1895): venne frequentata da molti letterati della loro epoca, da Alessandro Manzoni ad Antonio Fogazzaro, durante le tornate della cosiddetta Accademia dei Pedanti. Emilio De Marchi (1851-1901), subentrato nella proprietà, vi ambientò il romanzo “Col fuoco non si scherza” (1900).Estratto dalla Guida «Scoprire la Tremezzina» (Francesco Soletti, Edizioni New Press 2017).
Alberto Tapparo
09.08.2023
Villa Rachele
Luogo unico e stupendo e massima cordialità ed ospitalita da parte della proprietaria
Pietro Cala
02.08.2023
Villa Rachele
La sbu

Aggiungi recensione

Mappa

SS340, 22010 Sala Comacina CO
Villa Rachele