Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei Via del Varrone, 30, 14100 Asti AT

Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei





93 Recensioni
  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18




Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei Via del Varrone, 30, 14100 Asti AT




Informazioni sull'azienda

One moment, please... |

Contatti

Chiamaci
+390141530403
Via del Varrone, 30, 14100 Asti AT

Orari

  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Giuseppe Genova (Beppe Genova)
21.10.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Non di facile identificazione, il sito si trova inserito in via Varrone 30 ed è accessibile con una comune Asti Card ( 10 euro).Come hanno sottolineato in molti, le modalità di visita sono davvero ideali, con la possibilità per il visitatore di entrare e ammirare i resti in totale autonomia, richiudendo poi la porta.Non aspettatevi un tour infinito, la visita si esaurisce in un quarto d'ora virca, ma è cmq interessante, merito del mosaico pavimentale pregevole e di un'area corredata da esaustivi pannelli .
Silvia Nogaro
02.10.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Resti di un'antica casa romana nel centro di Asti, in cui è visibile anche un mosaico. Il biglietto si acquista a Palazzo Mazzetti e poi si accede tramite il QR da scannerizzare alla porta di ingresso in quanto il sito non è presidiato.
Massimo Parravicini
13.09.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Testimonianza delle origini romane della città, si accede con il QR code riportato sul biglietto dei Musei di Asti. Bello il mosaico in loco
Marta Sarsini
09.09.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Molto carina, ma anche poco visibile nella sua posizione defilata. Se non l’avessero notata altri due turisti, non credo che l’avrei mai trovata. Magari sarebbe da segnalare meglio.
Roberto Gerbi
14.08.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Può essere tranquillamente trascurata in una visita, anche attenta della città. Sono visibili resti di mosaici...
Alessandro Milano
09.08.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Testimonianza delle origini romane della città di Hasta (antica Asti), si accede scannerizzando il QR code riportato sul biglietto integrato dei musei di Asti. Bello il mosaico
Roberto __
03.08.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Come luogo complementare di visita ci sta ma è molto piccolo come ambiente. Si acquista lo smart ticket a prezzo molto abbordabile (gratis con la tessera Musei Piemonte) e si possono visitare diversi musei e una torre. La Domus Romana è difficile da trovare ma con l'aiuto di Google maps, si risolve il problema. È comunque interessante da vedere.
Fabiana Ranieri
31.07.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Sito raggiungibile con Smart Tiket (acquistabile a Palazzo Mazzetti) offre la visione di una Domus romana. Parziale mosaico all'entrata che richiama le meraviglie dell'epoca.
Roberta Veronelli
30.07.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
L’ingresso può avvenire solo acquistando lo SMARTICKET ASTI MUSEI biglietto unico per visitare i musei cittadini, in vendita a Palazzo Mazzetti, corso Alfieri 357.Il mosaico, di una qualità unica per il Piemonte, che decorava il pavimento del triclinium, ossia la sala da pranzo dell'abitazione di una famiglia di ceto agiato.I ceti più abbienti hanno costruito le loro abitazioni in questa zona presumibilmente per via della vicinanza all’area pubblica del Foro.La Domus era non solo bella e raffinata ma testimonianza sono i frammenti di intonaco colorato che rendevano i muri più impermeabili ed esteticamente gradevoli, ma era dotata di tutti i comfort dell’epoca: infatti possedeva anche una specie di “riscaldamento a pavimento”. Si possono vedere dei pilastrini, appartenenti a un sistema di riscaldamento chiamato “a ipocausto” (letteralmente: “brucio sotto”, in greco antico). I pilastrini servivano per realizzare un’intercapedine al di sotto del pavimento, in cui veniva fatta passare l’aria calda grazie all’azione di un forno.
Marco Faa
30.07.2023
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei
Molto piccolo, ma suggestiva esposizione dei resti di una casa di età romana. Ciò che resta del mosaico è molto bello!

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Varrone, 30, 14100 Asti AT
Domus Romana dei Varroni - Fondazione Asti Musei