Museo Archeologico Nazionale di Palestrina Via Barberini, 22, 00036 Palestrina RM

Museo Archeologico Nazionale di Palestrina





727 Recensioni
  • giovedì09–20
  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20




Museo Archeologico Nazionale di Palestrina Via Barberini, 22, 00036 Palestrina RM




Informazioni sull'azienda

Direzione Regionale Musei Lazio – DRML |

Contatti

Chiamaci
+39069538100
Via Barberini, 22, 00036 Palestrina RM

Orari

  • giovedì09–20
  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

mapi
26.10.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il museo è ricchissimo di materiali, pulito, ordinato e ben strutturato.Dalle sale del palazzo si hanno bellissime vedute della gradinata e del Santuario.All'interno colpiscono l'affresco del Nilo, i resti della Statua della dea Fortuna, i corredi funerari e le preziose CISTA femminili, contenitori utilizzati per riporre gioielli e prodotti di bellezza. Non ne avevo mai viste di così belle e decorate finemente.Il costo del biglietto, integrato con la visita all'area esterna della Fortuna Primigenia, è di 7 euro.Un consiglio. Scendete nel borgo di Palestrina a piedi. Ci sono le scalette. Incontrerete prima la Chiesa di Sant'Antonio, poi la Cattedrale (in cui si trova una copia della Pietà di Palestrina di Michelangelo), ma soprattutto vale la pena godersi, scendendo, la veduta mozzafiato su tutta la Valle.
sandro
23.10.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il museo sito nel palazzo Barberini ,il pezzo forte è il mosaico del nilo,veramente affascinante ,ancora in ottime condizioni.Per il resto antichi reperti romani ed etruschi.
Stella Marina di Sabbato
04.10.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Museo ben allestito, ospita (su tre diversi piani) una collezione di reperti provenienti dall'antica Praeneste. Nel primo piano ci sono opere relative al culto della Fortuna, mentre nel secondo ci sono reperti vari appartenenti alle necropoli. Nel terzo piano troviamo il bellissimo mosaico policromo del Nilo,una veduta prospettica del paesaggio egiziano durante l’inondazione del Nilo, realizzato da artisti alessandrini alla fine del II a.C. Si tratta di uno dei più grandi e importanti mosaici ellenistici conservati, un capolavoro per composizione, gusto cromatico e ricchezza di dettagli. Scendere con l’ascensore con le porte di vetro ci permette di vedere la struttura originale del santuario. Personale molto disponibile, pronti a dare informazioni circa il museo. Avendo problemi locomotori si può chiedere di salire e scendere con l’ascensore.
Patrizia Martinelli
29.09.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il Museo è ospitato all'interno di un bellissimo Palazzo nobiliare, decorato con bellissimi affreschi ispirati ai motivi delle grottesche, care alle decorazioni di metà XVI secoloLe sale ospitano, a loro volta, un repertorio di testimonianze a tratti uniche: corredi ricchissimi rinvenuti nelle necropoli del territorio, statuaria, moltissime pregevoli ciste in bronzo, specchi ori, rilevi fittili, mosaici. Tra questi ultimi spicca il mosaico nilotico, davvero emblematico.Al piano interrato, è possibile visitare il criptoportico, in cui si notano alcune sostruzioni del Tempio e si ammira una collezione di marmi.
Emanuele Mariani
07.09.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina sorge nel rinascimentale palazzo Barberini, sorto a sua volta sulle rovine dell’antico santuario della Fortuna Primigenia. Racchiude i reperti rinvenuti dal sito dell'antica Praeneste e dal Santuario della Dea Fortuna, oltre che dalle numerose necropoli del territorio.L'ultimo piano ospita il grandioso mosaico del Nilo, uno dei più grandi mosaici ellenistici, con una rappresentazione prospettica dell'Egitto, dalle sorgenti del Nilo al suo delta: il Nilo è rappresentato nel momento delle inondazioni, portatrici di fertilità nell'antico Egitto, forse come omaggio ad Iside, identificabile proprio con la Dea Fortuna venerata nel Santuario di Praeneste.
Donatella Imbastari
01.09.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Io e mio marito abbiamo visitato il Museo Archeologico di Palestrina e il Santuario della Fortuna Primigenia. È stata una sorpresa... Le sale piene di reperti preziosi e antichissimi, mosaici sorprendenti di una bellezza rara. A due passi da Roma c'è questa cittadina deliziosa curata e pulita. Consiglio a tutti di fare una gita fuori porta, perché merita davvero. Un plauso anche a tutti coloro che sono all'accoglienza dei vari ingressi.
Karina C.
30.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Stupenda esperienza!! Il mosaico Nilotico e tutti i reperti archeologici sono affascinati. Tutta la storia del palazzo e del santuario della Fortuna Primigenia e veramente unica!
onlysvapo by mr Ninno_TnT
20.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Vicino Roma c'è tanta storia da poter ammirare.Una cittadina tenuta benissimo con musei e chiese da poter visitare..Attenzione le foto che pubblico fanno parte della mia intera visita e non solamente del museo Archeologico Nazionale.Il costo è di 7€ a persona.La prima domenica del mese le entrate ai principali musei sono gratuite
santolo
10.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il museo Archeologico Nazionale di Palestrina (RM), è ubicato nell'affascinante palazzo Colonna Barberini edificato sui resti del santuario della Fortuna Primigenea. Il museo è ben tenuto e si sviluppa su tre piani, ospitando una vasta collezione di reperti provenienti quasi tutti all'antica Praeneste, il primo piano custodisce le opere relative al culto della Fortuna, il secondo reperti vari appartenenti alla necropoli e il terzo lo stupendo mosaico policromo del Nilo. Personale gentile e professionale. Biglietto d'ingresso 5 €, ragazzi fino a 18 anni gratis.
Daniele Vintauri
03.08.2023
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Per svago siamo andati al museo di Palestrina, il parcheggio si trova facilmente, la vista fronte museo è davvero molto bella, per arrivarci seguite le indicazioni museo. Tutto il museo è molto pulito e il personale davvero alla mano, cito solo 2 dei tanti oggetti presenti, l’anello con il viso di un ragazzo che sembra in 3D, e assolutamente da vedere il mosaico del nilo, con animali, case, lavori, e tanto altro in un solo mosaico, si rimane affascinati per tutti i dettagli nonostante sia un mosaico, tutto il museo può essere raggiunto anche dalle persone diversamente abili. Consigliatissimo

Aggiungi recensione

Mappa

Via Barberini, 22, 00036 Palestrina RM
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina