Loggia e Cappella della Reggia Carrarese Via Accademia, 3, 35139 Padova PD

Loggia e Cappella della Reggia Carrarese





133 Recensioni
  • giovedì10–12:30
  • venerdì10–12:30
  • sabato10–12:30
  • domenica10–12:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–12:30
  • mercoledì10–12:30




Loggia e Cappella della Reggia Carrarese Via Accademia, 3, 35139 Padova PD




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Accademia, 3, 35139 Padova PD

Orari

  • giovedì10–12:30
  • venerdì10–12:30
  • sabato10–12:30
  • domenica10–12:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–12:30
  • mercoledì10–12:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Antonella Narciso
26.10.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
All'interno dei locali attualmente occupati dall'Accademia Galileiana, gli affreschi del Guariento sono quanto resta della cappella privata della reggia dei Da Carrara. Mutilata in seguito alle molteplici variazioni d'uso degli ambienti, l'opera occupa una sola parete della sala con l'eccezione di due lacerti che sono stati staccati ed esposti sulla parete opposta. Apertura assicurata dai volontari di Legambiente di Padova, nell'ambito del programma Salvalarte. Verificare sul sito dell'Accademia l'eventuale sospensione delle visite per manifestazioni o festività. Bagno al piano ammezzato, alla fine della prima rampa di scale.
Vera Chiba
18.09.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Un bellissimo edificio, una architettura stupenda in centro città vicino duomo di Padova
P. F. Pisani
15.09.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Edificio di Padova poco conosciuto ma ricco di storia. All'interno parti di opere del Guariento che danno comunque l'idea dell'inizio del Rinascimento all'epoca dei Carraresi. Visita guidata da parte di giovani volontari che offrono, con un'offerta libera, uno spaccato di storia. Ammirevole il loro impegno e passione. Da non perdere.
Desirée B.
14.09.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Padova e le sue bellezze da scoprire. Siamo stati nella Loggia dei carraresi con la guida che ci ha portato indietro nel 1300 quando la residenza dei carraresi era costituita da un complesso di edifici per la maggior parte non più esistenti. Ma fortunatamente non tutto è stato perduto...sono arrivati fino a noi gli affreschi del Guariento!!!
mariella favaro
28.08.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Un luogo nascosto e prezioso. Gli affreschi del Guariento sono emozionanti e le storiche d'arte che ci hanno guidato sono state coinvolgenti.
Marco Innocenti
26.08.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Reliquia della Padova trecentesca dei Signori Carraresi, con le esili colonne in marmo rosa veronese. Immaginatela quando era completa sui quattro lati e su due piani. Un gusto che già anticipa il Rinascimento. Da vedere
Portinari Giacomo
15.08.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Una perla nascosta di affreschi del metà trecento che si sono preservati fino ad oggi, anche se una parte è purtroppo andata perduta. Per la nostra fortuna siamo capitati su una guida molto appassionata e competente che ci ha fatto un tour completo e interessante sull’insieme dei dipinti (grazie a lei!!). Raccomando assolutamente per completare il ciclo di affreschi padovani!!
d v
04.08.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
La Loggia dei Carraresi è un edificio padovano. Oggi costituisce l'ultima parte sopravvissuta per intero della Reggia Carrarese, la grande residenza dei Da Carrara, signori di Padova.Il complesso della Reggia, fatto costruire fra il 1339 e il 1343, comprendeva un Palazzo di ponente (più antico) e un Palazzo di levante. collegati fra loro mediante un edificio centrale e con un ampio cortile interno, che corrispondeva grossomodo all'odierna piazza Capitaniato. Dal Palazzo di ponente partiva il cosiddetto traghetto alle mura, un passaggio sopraelevato, percorribile anche a cavallo, che univa la Reggia alla cinta muraria e alla Torlonga. Questo permetteva al Signore un più facile spostamento, ma anche una maggior possibilità di fuga in caso di pericolo.Nel corso dei secoli, il complesso degli edifici della Reggia ha subito un inevitabile degrado con demolizioni e modifiche, e il fronte della loggia è l'unica struttura rimasta quasi intatta. Caratterizzata da snelle colonne in marmo rosa di Verona disposte su due livelli, la loggia fu realizzata su disegno di Domenico da Firenze. Nelle stanze retrostanti, sede dell'antica cappella privata (oggi sala delle adunance), si trovano alcuni affreschi del Guariento raffiguranti episodi biblici. Un'ala della loggia fu demolita nel 1877 dall'architetto Camillo Boito per fare posto all'adiacente scuola elementare.La Loggia è tuttora sede dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti. Nelle sue sale è esposta la famosa mappa di Padova realizzata da Giovanni Valle nel 1784.
Francesca Zatti
31.07.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Affreschi che sembrano fatti ieri, entrata trionfale, con colonne e soffitti altissimi...davvero molto interessante
Stefano Monni
30.07.2023
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese
Monumento molto bello. È un peccato che si sia salvato così poco della maestosa residenza medioevale. Gli affreschi recuperati dai restauri sono veramente dei capolavori. La visita secondo me deve essere fatta con una guida per poter meglio apprezzare il luogo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Accademia, 3, 35139 Padova PD
Loggia e Cappella della Reggia Carrarese