Chiesa di Santa Maria Maggiore Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI

Chiesa di Santa Maria Maggiore





555 Recensioni




Chiesa di Santa Maria Maggiore Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

FIRENZE - Portale Ufficiale della Diocesi di Firenze | Scopri tutte le ultime notizie, video, foto, comunicati stampa, documenti ufficiali della Diocesi di Firenze. Rimani sempre aggiornato!

Contatti

Chiamaci
055215914
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Renata Morganti
24.10.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Una chiesa che non avevo ancora visto, nonostante tutte le volte che vado a Firenze. Ma meritano tutte uno sguardo, guardate anche all'esterno quel volto in alto, sul quale ci sono alcune leggende.
Franco Palazzi
12.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Bella chiesa che, pur essendo in pieno centro, passa quasi inosservata per la sobrietà del suo esterno, cui però corrisponde un interessante interno con diverse pregevoli opere d'arte.Chiesa antica di nascita ma rimaneggiata nel corso dei secoli conserva di ogni periodo un ricordo.All'esterno, in alto, una testa detta la Berta" che ancora si discute chi rappresenti
Isabella Pulignani
12.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa molto bella e interessante da vedere, e' molto vicina al Duomo e non sempre viene inserita nei percorsi delle visite a Firenze , pero' e' veramente da vedere e ricchissima di opere d'arte.
Antonio Meraglia
07.09.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Emozionante chiesa a due passi dal duomo. All’interno si respira tutta l’aria della maestosità e della cultura. Bellissimo dipinti e statue mozzafiato.La chiesa ha un libero accesso e non occorre pagare.
Laura Landi
28.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Stupisce l’interno rispetto all’esterno molto semplice. Quel che più suggestiona è entrare nel passato, come un viaggio nel tempo, se si considera che è stata eretta nel VIII sec.
Gianpaolo Cretella
25.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa Cattolica nel centro storico di Firenze con entrata e facciata povera ma interni ricchi di dipinti di affreschi, altari e statue e cripte contenenti sarcofaghi con relique.Catholic church in the historic center of Florence with poor entrance and facade but interiors rich in fresco paintings, altars and statues and crypts containing sarcophagi with relics.
Davide Pizzi
21.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa esisteva, sia pure con una diversa struttura, forse già in epoca longobarda nell'VIII secolo ed è già documentata nel 931, nel 1176 divenne collegiata.Passata ai cistercensi, venne ricostruita in forme gotiche nel XIII secolo, forse mantenendo in piedi le mura esterne e le volte originarie. La struttura cistercense è riconoscibile dalle tre navate divise da arcate a sesto acuto su pilastri quadrangolari, con tre absidiole a fondo piano.Durante il Quattrocento la chiesa subì una sorta di crisi che ne ridimensionò notevolmente le finanze e l'importanza. Nell visita pastorale del 1514 di Giulio de' Medici la chiesa venne descritta come in degrado, tanto che l'anno successivo Leone X la unì al Capitolo del Duomo, mentre il Priore vi rinunciava all'incarico nel 1520.Nel 1521 passò ai Carmelitani riformati della congregazione di Mantova già allocati presso la chiesa di San Barnaba.Agli inizi del Ottocento la chiesa fu abbandonata dai Carmelitani ai quali subentrò nel 1817 l'ordine dei Chierici regolari Ministri degli Infermi, detti popolarmente Camilliani.L'esterno è molto semplice, con la copertura a filaretto di pietra sulla quale si aprono i portali sormontati da timpano.Sopravvive, della struttura romanica, in facciata, la torre campanaria, sia pure mozzata, dove è murata una testa muliebre di epoca tardoromana, la cosiddetta Berta.Dietro la chiesa è il chiostro cinquecentesco dell'antico convento, ora Chiostro della Creatività.L'interno è a tre navate di tre campate ciascuna, coperte con volta a crociera e separate da archi a sesto acuto poggianti su pilastri quadrangolari. Insolitamente, mentre le due navate laterali sono riccamente decorate sulle pareti e sulle volte con affreschi e stucchi di gusto barocco, la navata centrale è alquanto spoglia, priva di particolari decorazioni.Nella cappella Carnesecchi, posta alla sinistra dell'abside, a ridosso della parete di fondo, si trova un altare in marmi policromi del XVIII secolo, la cui ancona è costituita da due colonne corinzie che sorreggono un timpano spezzato al centro del quale vi è un Crocifisso di Giovanni di Francesco. Ivi trova luogo una preziosa reliquia il bassorilievo ligneo policromo e dorato del XIII secolo, raffigurante la Madonna col Bambino, attribuita tradizionalmente a Coppo da Marcovaldo (con molti dubbi e scoperte in fase di restauro che farebbero pensare a un'opera bizantina di un secolo più antica, del XII).
Gemma Minale
15.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Bella, molto antica e ricca di storia. Peccato che non sia molto inserita nel circuito turistico
Gianfranco Comino
08.08.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Per fortuna esistono queste piccole chiese che permettono un attimo di pace e di pregjiera
SALVATORE PUGLISI
31.07.2023
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Si trova in pieno centro storico sull'omonima piazza. La facciata in stile romanico non impressiona più di tanto ma gli interni sono davvero belli. Merita una visita

Aggiungi recensione

Mappa

Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI
Chiesa di Santa Maria Maggiore