Tomba della Vestale Cossinia Via Sant'Agnese, 00019 Tivoli RM

Tomba della Vestale Cossinia





24 Recensioni




Tomba della Vestale Cossinia Via Sant'Agnese, 00019 Tivoli RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Sant'Agnese, 00019 Tivoli RM

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Fabrizio Fabrizio
29.10.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Riaperto da poco un luogo millennario chiuso da troppo tempo
L'Osservatore Tiburtino
20.10.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Complimenti al Comune di Tivoli che ha restituito alla tutela e al decoro un monumento apparentemente insignificante e che invece è importantissimo: si tratta infatti dell'UNICO SEPOLCRO DI UNA VESTALE DELL 'ANTICA ROMA GIUNTO FINO A NOI.Cossinia, discendente da una nobile famiglia tiburtina, fu destinata al sacerdozio di Vesta a Tivoli, ma terminato il servizio non tornò a casa, restò nel collegio fino agli ultimi giorni della sua vita. Morì infatti all’età di 75 anni e la popolazione le attribuì grandi onori per la sua devozione sincera verso la cura del focolare, tanto che, il suo corpo, fu portato a braccia all’interno della sua dimora eterna. Nel 1929, a Tivoli, fu ritrovato il suo monumento funebre. Un caso assolutamente eccezionale e unico perché finora non si conoscono tombe di vestali. La tomba si presenta come un’ara issata su cinque gradoni di travertino dove accanto fu scoperto un altro complesso funerario simile, sotto il quale venne ritrovato il corpo di una donna inumato in un sarcofago marmoreo. Accanto al capo della defunta fu rinvenuta una bella bambola di osso con gioielli, oggi visibile presso il museo di Palazzo Massimo alle Terme, acconciata come l’imperatrice Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, e quindi databile tra il II e III secolo d.C. A questo periodo si data quindi anche il monumento funerario e di conseguenza anche la sepoltura che è a inumazione e non più ad incinerazione. Il monumento doveva essere completato, quasi sicuramente, dalla statua di Cossinia che, come si apprende dall’epigrafe, era originaria di Tivoli ed era figlia di Lucio. Fu sepolta in quel luogo per volontà del senato dopo aver servito la dea Vesta per sessantadue anni.Sul retro del monumento due iscrizioni:Undecies senis quod Vestae paruit annis hic sita virgo, manu popoli delata, quiescit L(ocus) D(atus) S(enatus) C(onsulto)Per molto tempo si credette che i resti del corpo potessero appartenere alla sacerdotessa Cossinia, sepolta assieme al corredo e alla bambola (questa infatti ancora oggi viene associata a Cossinia),ma le analisi stilistiche della bambola e dell’iscrizione funeraria sembrano appartenere a fasi diverse. L’acconciatura della bambola si data infatti al III secolo d.C., quella dell’iscrizione sull’ara risalirebbe al I secolo d.C. Si tratterebbe quindi di due sepolture diverse, forse pertinenti ad un più vasto sepolcreto. Di Cossinia non ci resta nemmeno la statua, andata perduta o forse mutilata dall’iconoclastia cristiana, come le statue delle altre vestali. A chi sia appartenuta questa bambolina non si sa, ma ci piacerebbe pensare, quasi teneramente, ad una giovane fanciulla prestata ad un lungo servizio sacerdotale che fino all’ultimo ha voluto portare con sé, nella tomba, quell’unico oggetto d’infanzia tanto caro, simbolo di verginità e di dedizione alla dea del focolare. Il monumento si trova all'interno di un parco vicinissimo alla stazione di Tivoli ed è visitabile gratuitamente.
Andrea Terenzi
11.10.2023
Tomba della Vestale Cossinia
La Tomba fu scoperta nel 1929 in seguito ad un frana della scarpata nei pressi del fiume Aniene. La struttura sepolcrale rinvenuta a Tivoli rappresenta l'unico esempio di tomba di una vestale mai ritrovato sino ad oggi. Negli scavi fu anche trovata una sepoltura di un corpo di un’altra donna, dalla dentatura ancora bianca, corredato di una bambolina d’avorio e da un cofanetto d’ambra : tale bambolina è ora conservata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a Roma.A lungo luogo semiabbandonata" ed oggetto di atti vandalici
Giandaniele Pasquali
08.10.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Il momunento, dedicato alla Vedtale Cossinia, è stato da poco restasurato e finalmente accesdibile ogni giorno.È stato realizzato anche un piccolo giardino che porta al monumento.Il monumento si trova nella via della stazione. Per chi viene in treno a Tivoli, prima di ripartire, una visita al monumento non costa nulla.
Tiziano Iasevoli
18.08.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Chiuso in un giorno feriale di mattina. Erba altissima. Purtroppo si trova in una zona turisticamente meno battuta ma l'incanto è durato veramente poco purtroppo.
Francesco Amicucci
14.08.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Sulle sponde dall'aniene una testimonianza dell'antico splendore romano e Tiburtino. Complimenti all'amministrazione per aver rivalutato questo parco tenuto in stato di abbandono, purtroppo non tutti i segni dei vandali sono potuti essere cancellati.
Antonella Miconi
12.08.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Direttamente dall'antichità più remota un monumento che da pochi giorni è stato finalmente valorizzato e protetto... dalla stazione di Tivoli è di passaggio verso il centro
Mario Ierardi
07.08.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Vergogna. Oggi 4 gennaio 2020 il parco è chiuso, malgrado il cartello dice che è aperto tutti i giorni dalle 9 al tramonto
Alessandra Pescetelli
05.08.2023
Tomba della Vestale Cossinia
Purtroppo il sito era chiuso

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sant'Agnese, 00019 Tivoli RM
Tomba della Vestale Cossinia