Forte Sant'Andrea 30141 Venezia VE

Forte Sant'Andrea





88 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Forte Sant'Andrea 30141 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
30141 Venezia VE

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Oscar Domenico Bellini
22.10.2023
Forte Sant'Andrea
È un luogo davvero eccezionale, sia dal punto di vista storico sia da quello architettonico. Sicuramente una delle fortificazioni veneziane più suggestive. Purtroppo non è facilmente raggiungibile se non si possiede un'imbarcazione e la struttura meriterebbe un restauro ed una piena riqualificazione.
Alberto Pinotti
18.10.2023
Forte Sant'Andrea
Questo castello di una città meravigliosa come Venezia andrebbe valorizzato se possibile
Giampietro Ragazzo
09.10.2023
Forte Sant'Andrea
Nell'isola di Sant'Andrea ho svolto il servizio di leva come lagunare e sono stato benissimo. Il forte l'ho potuto visitare più volte e devo dire che è un'autentica perla...peccato che non venga messo a disposizione dei turisti come merita.
Gianni Mason
05.10.2023
Forte Sant'Andrea
Forte S. Andrea o Castelnuovo venne realizzato nella prima metà del XVI secolo incorporando una precedente costruzione fortificata sopravvissuta solo nell'antico mastio centrale che caratterizza ancora oggi il forte.Opera dell'architetto veronese Michele Sanmicheli, autore di numerose costruzioni civili e militari rimaste celebri in tutti i domini della Serenissima, sorge su uno scanno sabbioso posto di fronte alla bocca di porto di Lido, l'ingresso principale dal mare alla laguna ed alla città di Venezia. Con le sue cannoniere a pelo d'acqua rendeva quasi impossibile l'ingresso di eventuali navi nemiche nella città, anche grazie ad una catena tesa con il prospicente Forte di S. Niccolò , trealizzatto, anch'esso nel XVI secolo, sul preesistente Castelvecchio, costruzione medioevaledi cui non rimane alcuna traccia.Per la particolare posizione strategica all'ingresso della laguna, il forte fu pensato e realizzato con una combinazione di particolari tecno-militari, rimasti validi per più di tre secoli, ed estetici, in quanto biglietto da visita della città. Un aspetto quest'ultimo tutt'altro che irrilevante per questioni di ordine politico legate al prestigio ed all'immagine che la Serenissima voleva dare di se stessa, e che ha portato alla costruzione di un maestoso portale frontale che ne caratterizza ancora oggi la presenza.
Manu Manuele
03.10.2023
Forte Sant'Andrea
Peccato sia lasciato al suo triste destino, l'abbandono, nel più totale oblio, e ricordato da quei pochi visitatori accompagnati dalle bravissime guide del territorio!! Suggestiva è la vista panoramica dalla terrazza in cima. Ristrutturate Forte S. Andrea!!
Chiara Smith
17.09.2023
Forte Sant'Andrea
Nell'isola di Vignole, nella laguna, selvaggia, con una parte zona militare, un forte cinquecentesco dalla struttura imponente e labirintica. Peccato non utilizzarlo per eventi: c'è una zona terrazzata bellissima...
Alessia Savignano
13.09.2023
Forte Sant'Andrea
Un forte molto grande, peccato non tenuto bene, un po’ lasciato andare .Faceva parte del sistema difensivo di Venezia , costruito nel XVI . Accessibile con la barca , attenzione agli spini delle piante ormai ovunque presenti.
Danilo Morello
13.09.2023
Forte Sant'Andrea
Antico castello della Serenissima. Completamente in uno stato di abbandono dovuto all'incirca dello stato italiano. La sua progettazione e del sanmicheli in collaborazione con l'architetto militare da castello. Le sue cannoniere a pelo d'acqua dai visibilità a dei squarci sulla laguna che rimangono unici. La sua prossima vendita ad una multinazionale, ribera alla città di Venezia e ai veneziani una parte importante della loro storia.
Marco Alessio
08.08.2023
Forte Sant'Andrea
Sito sull'omonima isola nei pressi della bocca di porto di Punta Sabbioni è raggiungibile solo in barca (privata o con rari viaggi organizzati). Prestate attenzione in quanto su buona parte dell'isola vige il divieto di accesso in quanto base militare.Bel forte progettato da Sanmichieli destinato alla guardia dell'accesso da mare a Venezia. Nonostante sia in buono stato di conservazione in quanto restaurato in tempi recenti, il sito oggi è abbandonato a se stesso in balia dei vandali. Dotato di una quarantina di bocche di fuoco a pelo dell'acqua dal forte si è sparato una sola volta contro la nave francese Liberatour d'Italie" che tentava di forzare le difese poco prima della caduta della Serenissima."
Flavio Camoli
02.08.2023
Forte Sant'Andrea
Bellissimo forte oramai in disuso che si vede entrando nel porto di Venezia. Fino a poco tempo fa era la casa dei Lagunari, molte generazioni di veneziani hanno fatto il servizio militare li. Era un polveriera militare. Suscita sempre emozione vedere i marmi dei leoni alati, simbolo di Venezia, che sembrano difendere la città dagli attacchi provenienti dal mare

Aggiungi recensione

Mappa

30141 Venezia VE
Forte Sant'Andrea