La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni Via S. Francesco, 11, 06031 Bevagna PG

La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni





62 Recensioni
  • giovedì10–12, 16:30–18:30
  • venerdì10–12, 16:30–18:30
  • sabato10–12, 16:30–18:30
  • domenica10–12, 16:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni Via S. Francesco, 11, 06031 Bevagna PG




Informazioni sull'azienda

Gaita San Giovanni – Uno squarcio nel tempo a Bevagna |

Contatti

Chiamaci
+393396782301
Via S. Francesco, 11, 06031 Bevagna PG

Orari

  • giovedì10–12, 16:30–18:30
  • venerdì10–12, 16:30–18:30
  • sabato10–12, 16:30–18:30
  • domenica10–12, 16:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender




Recensioni consigliate

Silvano Bottin
02.10.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Luogo interessantissimo, spiegazione molto dettagliata, da visitare.
Emanuela
27.09.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Visitata in occasione della manifestazione Mercato delle Gaite: rievocazione eccellente dell'antica arte di realizzare la Carta Bambagina. Bello il museo e brava la guida. Senza dubbio merita.
Morena
04.09.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Solo un consiglio: visitate il Mercato delle Gaite a Bevagna (PG) esperienza indimenticabile!!!
Paola Massa
23.08.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Bellissima esperienza. Vedere in pratica il procedimento di formazione della carta, a partire dalla raccolta degli stracci, alla battitura e alla creazione dei fogli con le forme, alla stenditura e alla loro pressione con il torchio non è assolutamente banale e ci riporta ad un mondo ormai scomparso, che ormai soltanto nelle rievocazioni medievali, come quella di Bevagna, possiamo di nuovo respirare. Complimenti alla guida per aver spiegato con completezza e ricchezza di particolari un procedimento difficile e complicato che da addetta ai lavori conosco molto bene. Più che consigliata la visita, dai più piccini ai più grandi.
Daniele Mainella
19.08.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Posto visitato in occasione del Mercato delle Gaite, addirittura sotto invito di una gaita concorrente dicendo che questo sia il mestiere medievale più affascinante". E devo dire che hanno ragione. La lavorazione della carta bambagina in età medievale era un processo molto delicato
Jessica
09.08.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Un posto molto bello per conoscere la storia della carta. Siamo stati accolti con molta gentilezza, ed é stata unnesperienza davvero piacevole. Per raggiungerlo bisogna parcheggiare fuori il centro e camminare per qualche minuto.
Roberto Rubele
04.08.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
A Bevagna il tempo è sospesoNella Cartiera Valcheria il tempo pare essersi fermato al basso medioevo, quando il piccolo comune nella valle folignate che prelude i Monti Martani, visse un suo momento di splendore con il fiorire di attività artigianali e commerciali.Il luogo in cui avviene la lavorazione della carta è la “Valchiera”. Qui vengono inanzitutto portati i cenci che vengono poi messi a macerare per tre giorni nella calce e quindi passano nella “pila idraulica a magli multipli” dove vengono battuti fino a diventare una poltiglia. La poltiglia viene poi messa in un grande tino pieno d’acqua dove il “lavorante” immerge la “forma” o “modulo” per filtrare la pasta da carta, che poi depone sul feltro.I feltri con in mezzo la pasta da carta, vengono poi pressati per far uscire l’acqua e quindi stesi per asciugare. Dopo passano alla “collatura” durante la quale vengono trattati con la “gelatina” o “colla animale”, ricavata dagli scarti delle concerie. Infine i fogli, dopo essere stati satinati e piegati dai “cialandratori” vengono raggruppati in “risme” pronti per la spedizione.
Alessandro Pericoli Ridolfini
02.08.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Affascinante, da visitare se si passa per Bevagna. Esperienza consigliata anche per i bambini
D S
31.07.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Guida eccellente e coinvolgente. Costo 3 euro solo per adulti. Bella esperienza, consiglio a tutti compresi bambine/i sopra i 6-7 anni.
Francesco Lucchetta
30.07.2023
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni
Uno dei rari posti in cui vedere, sentire e annusare la produzione della carta. La cartiera è gestita benissimo, il personale è gentile e accogliente. una bella esperienza.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Francesco, 11, 06031 Bevagna PG
La Cartiera Medievale La Valchiera - Gaita San Giovanni