Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario Via del Vescovado, 12, 06059 Todi PG

Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario





34 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario Via del Vescovado, 12, 06059 Todi PG




Informazioni sull'azienda

Just a moment... |

Contatti

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Franca Cecchi
25.10.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Posto incantevole con vista panoramica sulla campagna umbra
alessia
24.09.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Punto panoramico oltre che museo. La terrazza ha una vista incantevole.Personale disponibile, gentile, preparato.
Roberto Pisti
14.09.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
L'area esterna ha più validità per la visuale sulla valle sottostante Todi. L'architettura del chiostro è di discreta fattura.
Eros Cozzari
10.09.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Luogo molto interessante e suggestivo....
Alessia Mazzeo
08.09.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Pernottato al b&b delle Lucrezie a Capodanno. Semplicemente favoloso
Massimiliano Silvi
07.09.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Posto bellissimo da cui si gode di un panorama mozzafiato
Pierluigi Capotondi
11.08.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Museo piccolo ma interessante con molti pezzi interessanti
Bruno Chiavari
04.08.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Alla fine del 1400 e agli inizi del 1500, per volere della terziaria francescana Lucrezia della Genga, fu costruito il Monastero delle Lucrezie, così si chiamarano le consorelle della fondatrice. Questo complesso, di grande interesse architettonico, comprende un quasi intatto chiostro, su due lati, mentre un terzo è stato tamponato per la successiva costruzione di civili abitazioni, un quarto lato è rappresentato dal parapetto di un belvedere, che si affaccia sul rione Valle Inferiore e l'occhio può spaziare di rimpetto al convento francescano di Montesanto, fino alla valle sottostante, dove lentantamente scorre il fiume Tevere. Nel 1862, con l'annessione di Todi al Regno d'Italia, il conveto venne espropriato all'autorità ecclesiastica e affidato alla proprietà del Comune di Todi fino ad oggi.È un sito che merita essere visitato anche perché, in una sua parte, è stato allestito un museo lapidario con reperti romani, medievali, rinascimentali ecc.
Danilo Grilli
03.08.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Splendido luogo fiore all'occhiello del centro storico dove poter apprezzare uno splendido panorama sulla valle del Tevere sia dalla terrazza inferiore che superiore e ricco di cultura con Lapidario, Torcolarium, Teatro e cinema
Stefano Spacchetti (Stefanospak)
01.08.2023
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario
Piccolo museo sulle origini storiche della città di Todi, il luogo in cui sorge è il Nido dell'Aquila" dove nasce la leggenda della fondazione della città ed è ricavato da un ex convento ben ristrutturato e dalla vista mozzafiato. Per accedervi basta chiedere al servizio informazioni nella piazza comunale."

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Vescovado, 12, 06059 Todi PG
Monastero delle Lucrezie e Museo lapidario