Palazzo Malvezzi Via Zamboni, 13, 40126 Bologna BO

Palazzo Malvezzi





143 Recensioni




Palazzo Malvezzi Via Zamboni, 13, 40126 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Palazzo Malvezzi - Home Page |

Contatti

Chiamaci
+390516598218
Via Zamboni, 13, 40126 Bologna BO

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Bruno Barnabei
13.10.2023
Palazzo Malvezzi
Edificato nel 1560 su progetto del Triachini. Facciata imponente con portico su Via Zamboni, soffocata dalla strettezza della via. più ampia visuale del palazzo da piazza Rossini. L'ingresso, oltrepassato il portone si presenta in leggera salita come a valorizzare la luce che proviene dal luminoso cortile interno. Cortile a tre piani, con porticato, ora chiuso da vetrata, decorato con lesene e frontoni alle finestre, parte chiusi, parte aperti, per accogliere i blasoni.Si accede al primo piano tramite un maestoso scalone progettato dal Bibiena nel '700.Il piano nobile, ristrutturato con sfarzo nella prima metà del XIX secolo dallo scenografo teatrale Cocchi, presenta numerose sale cui si accede tramite porte a doppio battente. Risalta la sala della musica, ora sala consiliare con sfondato ovale al soffitto aperto al piano superiore, dove si collocava l'orchestra. La sala della giunta, con rivestimento alle pareti in legno e affreschi al soffitto su materiale cartaceo, fissati alla volta.Risalta la sala rosa, con affreschi alla volta concernenti i grandi amori nella letteratura. Accolse il circolo letterario della padrona di casa nel 800.L'edificio fu venduto alla Provincia nel 1931. Dopo restauro negli anni 2017-18 accoglie ora la Amministrazione dell'Area Metropolitana di Bologna.Non è facile ottenere il permesso di visita a questi locali
Martina La Porta
15.09.2023
Palazzo Malvezzi
Frequentare le lezioni e i seminari presso questa sede è un vero privilegio, poiché ad ogni ingresso è come fare un salto indietro nel tempo. Purtroppo alcune aule non sono adeguate per il numero di studenti che dovrebbero accogliere, essendo non troppo ampie, per cui penso si dovrebbe trovare una soluzione a questa annosa questione. Per il resto, penso sia un luogo assolutamente da visitare, anche per turisti ed esterni all'università in generale.
Fabrizio Cerioni
07.09.2023
Palazzo Malvezzi
Hovpartecipato advun convegno. Le stanze di rappresentanza sono meravigliose!
luca macchi
31.08.2023
Palazzo Malvezzi
Palazzo storico ben tenuto e restaurato, peccato per alcuni obbrobri moderni...
paola suriano
14.08.2023
Palazzo Malvezzi
Stupendo. Non immaginavo un palazzo così bello, curato e valorizzato
Marco Tocco
08.08.2023
Palazzo Malvezzi
Bellissimo palazzo storico, dimora della Città metropolitana di Bologna. Belle soprattutto la sala del consiglio e la sala Rossa.
Marco Pasquini
04.08.2023
Palazzo Malvezzi
Sede della città metropolitana di Bologna è uno degli edifici più belli di Bologna. Una delle sale più carstteristiche è il salone dei balli al primo piano subito di fronte allo scalone d'onore: ha il soffitto aperto per consentire di sentire la musica degli orchestrali collocati attorno a tale foro.
alessandro ostini
02.08.2023
Palazzo Malvezzi
Un palazzo storico ricco di bellissimi ambienti; è attuale sede della Città Metropolitana (ex provincia). Merita sicuramente una visita che però deve essere organizzata in quanto non è prevista una regolare apertura al pubblico.
Daniele Mei
30.07.2023
Palazzo Malvezzi
Palazzo che fu della famiglia Malvezzi e che dal 1931 è di proprietà della Provincia di Bologna ora Città Metropolitana. Palazzo storico (appena restaurato) con arredi e sale affrescate assolutamente da vedere. La sala di consiglio con il soffitto bucato" (serviva per far suonare l'orchestra senza essere vista)
Piera Ciarrocca
30.07.2023
Palazzo Malvezzi
Bellissimo palazzo oggi sede della Città metropolitana di Bologna. È spesso sede di conferenze o seminari di studi. Della stessa famiglia anche l'atro palazzo Malvezzi, sempre in via Zamboni.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Zamboni, 13, 40126 Bologna BO
Palazzo Malvezzi