Museo del paracarro Via Castel Rocca, 20, 38057 Canezza TN

Museo del paracarro





151 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Museo del paracarro Via Castel Rocca, 20, 38057 Canezza TN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Castel Rocca, 20, 38057 Canezza TN

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Gaetano Macchi
31.10.2023
Museo del paracarro
Davvero molto interessante questo piccolo museo all'aperto che raccoglie una vasta serie di paracarri sia di recente fattura che di fattura molto antica. Ad ogni paracarro è abbinato il nome di un ciclista di oggi e di ieri; il paracarro è infatti considerato il Cristo del ciclista.
marida fornataro
28.10.2023
Museo del paracarro
Originale, sorprendente, è interessante l'indicazione del materiale e la provenienza di ogni paracarro, grazie!
fedeTN82
28.09.2023
Museo del paracarro
Museo all'aria aperta molto particolare e curioso! Ci sono reperti di centinaia di anni fa!
monica digeronimo3s
23.09.2023
Museo del paracarro
Bellissimo Museo del paracarro all'aperto, nato dalla geniale idea di Dario Pegoretti, di Canezza di Pergine Valsugana. È una raccolta di paracarri, quegli elementi in sasso, che un tempo delimitavano i bordi delle strade, che provengono dalle zone circostanti e non solo, da varie parti d'Italia ed anche dall'estero. Ad ogni paracarro è associato un campione del ciclismo. I paracarri si susseguono uno accanto all'altro, formando un piacevole cammino, che cattura la curiosità di chi lo percorre.
FiorDiLoto
18.08.2023
Museo del paracarro
Posto molto particolare e insolito...passeggiando lungo la ciclo/pedonale ci si imbatte in questo museo all'aperto, molto divertente e ben tenuto.La passione di un cittadino x il ciclismo che ha voluto dedicare ognuno di questi paracarri ai campioni di questo sport. Bella idea!
Mario Cecchini
12.08.2023
Museo del paracarro
Luogo più unico che raro e per chi come me appassionato di ciclismo è assolutamente da visitare. Circa 200 paracarri, collezionati con passione e posizionati in uno splendido parco all'aperto che raccontano la storia del ciclismo.
Renato Beber
04.08.2023
Museo del paracarro
Il ccgardolo ha fatto visita al Museo accompagnati da Dario Pegoretti.
Claudio L.
04.08.2023
Museo del paracarro
Piccolo Museo all'aperto vicino alla ciclabile sul torrente Fersina , molto ben tenuto dal signor Dario . Con vari paracarri intitolati a ciclisti del passato e del presente
mariano depaoli
01.08.2023
Museo del paracarro
Interessante, soprattutto per gli amanti del ciclismo. Una bella idea, il posto è molto bello senza problemi di parcheggio. Nella stessa zona c'è un museo di biciclette appartenute a vecchi campioni e biciclette particolari alcune costruite prima del 1900
Fabiano Vulcan
31.07.2023
Museo del paracarro
Museo all'aperto molto particolare e suggestivo. Ci sono un'infinità di paracarri diversi e ognuno è dedicato ad un personaggio, soprattutto del mondo del ciclismo. Se siete fortunati, potreste incontrare chi ha realizzato tutto questo e potrebbe mostrarvi una notevole raccolta di biciclette d'epoca relative a ciclisti della Valsugana

Aggiungi recensione

Mappa

Via Castel Rocca, 20, 38057 Canezza TN
Museo del paracarro