Casa degli Omenoni Via degli Omenoni, 3, 20121 Milano MI

Casa degli Omenoni





145 Recensioni




Casa degli Omenoni Via degli Omenoni, 3, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

YesMilano.it il sito ufficiale per la promozione di Milano | Homepage | Tutte le informazioni sulla città di Milano: itinerari, monumenti, mostre, eventi, mappe, trasporti e curiosità per pianificare al meglio il tuo viaggio.

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Carmen Smargiassi
02.11.2023
Casa degli Omenoni
Facciata un po' inquietante ma, nello stesso tempo, affascinante. Merita di essere ammirata. A due passi da Piazza della Scala, l'edificio passa quasi inosservato perchè si trova nell'omonima via molto stretta e aperta al transito veicolare per cui risulta poco facile anche fotografarlo.
Leonardo fretta
28.10.2023
Casa degli Omenoni
Il palazzo degli Omenoni ha preso nome dagli otto telamoni in facciata,gli ”Omoni” attribuiti ad Antonio Abondio raffigurano barbari sottomessi dai romani.La casa è stata realizzata nel 1565 dallo scultore Leone Leoni . Il palazzo visitabile solo dall’esterno di sera assume un aspetto metafisico ,consiglio una visita intorno alle 22.00 a turisti non frettolosi e bisognosi di forti emozioni.
ornella pessina
02.10.2023
Casa degli Omenoni
La casa degli omenoni situata nella odierna via degli omenoni. Il nome deriva dagli otto omoni" della facciata. La casa è stata costruita nell'anno 1520"
Matteo B.
12.09.2023
Casa degli Omenoni
Eretta nel 1565 dal noto scultore Leone Leoni, facente funzione di abitazione ed atelier delle sue opere.Fresca di un recente restauro, è un luogo iconico e grande esempio del contributo che i milanesi hanno dato all'arte nell'epoca del Manierismo.Notevoli le figure di schiavi che adornano la facciata
Michele Soldavini
30.08.2023
Casa degli Omenoni
La facciata di questo palazzo del tardo cinquecento è fenomenale, così come il fatto che si sia preservata in mezzo alle distruzioni della 2ª guerra mondiale. Appartenne a Leone Leoni, avventuroso e collezionista, e di qui passarono le tavole del Codice Atlantico di Leonardo ora alla Biblioteca Ambrosiana. Un frammento intatto di storia
Nicola Tisi
28.08.2023
Casa degli Omenoni
La Casa degli Omenoni o Palazzo Leoni-Calchi è un palazzo di Milano costruito intorno al 1565, situato nella odierna Via degli Omenoni, dietro la Chiesa di San Fedele. Il nome deriva dagli otto telamoni (omenoni, ovvero omoni"
Federico Quagliuolo
04.08.2023
Casa degli Omenoni
Una facciata austera e inquietante, bellissima e ricca di storia. Un punto che purtroppo non è visitabile all'interno, ma è fondamentale da fotografare per qualsiasi turista a Milano. Soffermatevi anche a guardare le peculiarità dei disegni!
angela&roberto stocco
03.08.2023
Casa degli Omenoni
La Casa degli Omenoni altrimenti detta Palazzo Leoni-Calchi si trova nel centro di Milano. Sulla facciata si possono osservare gli otto grandi uomini" (Omenoni) opere dell'artista Antonio Abondio. Il palazzo risale al 1565 costruito grazie allo scultore della Zecca di Milano Leone Leoni."
Alberto Nicolis
01.08.2023
Casa degli Omenoni
La casa si trova girando per la strada tra Palazzo Marino ed il palazzo ex Comit.Su una angolo della prima strada a sinistra, c'è una bella casa patrizia con 6 cariatidi sul fronte, due a lato del portone.Grandi statue incastonate in una piccola casa
Dom Einhorn
01.08.2023
Casa degli Omenoni
The house named after the eight large telamons (big men") scuplted by Antonio Abondio and built around 1565. It was the residence and workshop of Leone Leoni

Aggiungi recensione

Mappa

Via degli Omenoni, 3, 20121 Milano MI
Casa degli Omenoni