Museo Civico Ala Ponzone Palazzo Affaitati, Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR

Museo Civico Ala Ponzone





650 Recensioni
  • giovedì10–14
  • venerdì10–14, 19–22
  • sabato10–14, 19–22
  • domenica10–14
  • lunedìChiuso
  • martedì10–14
  • mercoledì10–14




Museo Civico Ala Ponzone Palazzo Affaitati, Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

Museo Ala Ponzone Cremona Pinacoteca - Cremona Musei | Un Museo che contiene duemila pezzi - dal Medioevo al Novecento - raccontando l’evoluzione dell’arte cremonese

Contatti

Chiamaci
0372407770
Palazzo Affaitati, Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR

Orari

  • giovedì10–14
  • venerdì10–14, 19–22
  • sabato10–14, 19–22
  • domenica10–14
  • lunedìChiuso
  • martedì10–14
  • mercoledì10–14

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Angela Simoni
29.10.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Il Museo Civico Ala Ponzone si trova in un elegante palazzo cinquecentesco nel cuore della città.Il nucleo centrale della collezione deriva dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone; ma nel tempo il museo si è andato arricchendo grazie ai dipinti provenienti da numerose chiese della zona e da benefattori privati.Il percorso museale, attraverso sale modernamente organizzate, conduce alla scoperta dell’arte e della scultura dall’epoca medioevale al Novecento; la raccolta di dipinti e sculture conta oggi più di duemila pezzi. e custodisce alcuni capolavori come il celebre “San Francesco in meditazione” del Caravaggio, o l’emblematico “Ortolano” di Giuseppe Arcimboldo.Un recente intervento ha portato all’apertura della Sala del Platina dove è possibile ammirare un capolavoro dell'arte lignea rinascimentale, il prezioso armadio intarsiato eseguito per la Cattedrale di Cremona tra il 1477 e il 1480 dall’artista mantovano Giovanni Maria da Piadena, detto il Platina.La Sala di San Domenico ospita una serie di opere provenienti dalla demolita chiesa dei frati predicatori mentre in un’ala del museo è possibile visitare le stanze per la Musica, dove si trova la collezione privata di Carlo Alberto Carutti, composta da più di sessanta strumenti, alcuni dei quali appartenuti a noti collezionisti, musicisti ed esponenti dell'aristocrazia e .che costituisce una delle più importanti raccolte di strumenti a corda per qualità, rarità e stato di conservazione.Visita consigliata!
Gabriele Pedron
23.10.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Il museo contiene opere che vanno dal '500 al '900. La pecca più grande è che non ci sia nessuna audioguida.Per il resto è ordinato e se si visita Cremona merita di essere visto. Sono impressionanti le opere che derivano dalla chiesa di San Domenico non più esistente.
Ivan Lamanna
19.10.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Museo situato in un ricco palazzo del 1500,offre ai visitatori un sacco di opere d'arte cremonesi dal medioevo al 1500
Marco Brembi
07.10.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Bellissimo Museo, visitato in totale tranquillità ed essendo che ho 18 anni era anche gratuito.
Emmanuele
19.09.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Ottimo museo. Descrittivo dell'intero panorama artistico locale. Scorrevole e rilassante la visita. Senza gli inutili affollamenti cheimbruttiscono i musei più noti". Bellissimo il piano espositivo dell'arcimboldo e anche la sala dov'è il Caravaggio
Mattia Mogni
06.09.2023
Museo Civico Ala Ponzone
La mia esperienza è stata pienamente soddisfacente e mi trovo di consigliarlo come tappa obbligatore qualora foste di passaggio a Cremona. La struttura è enorme, a tratti dispersiva, ma la quantità di opere eterogenee al suo interno sono di altissimo valore. L'accoglienza è stata cordiale.
Paolo Gabriele Zilioli
05.09.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Il più grande è bel museo di Cremona ricchissimo di opere d'arte pittoriche dal cinquecento ai tempi moderni con, in oltre, una ricchissima sezione dedicata alla storia della chitarra contenente strumenti favolosi rarissimi e straordinari!Visita obbligatoria per i turisti che passano in città.
laura Darold
01.09.2023
Museo Civico Ala Ponzone
Una bella sorpresa. Un museo che non mi aspettavo così ricco di opere. Fantastico il nobile con intarsi e il quadro delll'Arcimboldo. Peccato mancasse quello di Caravaggio ( per fortuna già visto a Milano), prestato ad altri musei. Buona collezione di strumenti. Merita sicuramente una visita (dopo giugno 2020 se vorrete vedere Caravaggio!)
Luigi Pierro
01.08.2023
Museo Civico Ala Ponzone
I suoi particolari temi1) Dal Medio Evo e al Quattrocento2) La pittura cremonese del Cinquecento3) La Sala di San Domenico4) Altre sale sono dedicate alla natura morta cremonese.Capolavori assoluti e fiori all’occhiello della Pinacoteca sono l’opera “San Francesco in Meditazione” del Caravaggio e “L’Ortolano” di Arcimboldi che è stato appositamente sistemato al contrario e riflesso in uno specchio.Accanto al museo, nello stesso palazzo, ci sono le Stanze per la Musica, una sezione museale che raccoglie la collezione Carlo Alberto Carutti.
Roberto Brambilla
30.07.2023
Museo Civico Ala Ponzone
In questo palazzo possiamo ammirare in varie sezioni opere pittoriche a partire dal quattrocento al novecento, il pezzo più importante è il San Francesco in meditazione di Caravaggio. Bella anche la mostra allestita dedicata alla Madonna dell’Itria con affreschi dipinti su tavola e tela sculture provenienti dalla Sicilia.

Aggiungi recensione

Mappa

Palazzo Affaitati, Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR
Museo Civico Ala Ponzone