Parco Naturale Dolomiti Friulane Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN

Parco Naturale Dolomiti Friulane





1445 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Parco Naturale Dolomiti Friulane Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN




Informazioni sull'azienda

Home | Parco Dolomiti Friulane | Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane ti attende con la sua bellezza selvaggia e la sua ricca biodiversità .

Contatti

Chiamaci
+39042787333
Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

giorgia masiero
03.11.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Bel parco naturale, il Friuli è molto brado e selvaggio. Ci son poche persone. Attenzione ai percorsi perché molti sono composti da ghiaioni e quindi sono difficili .Persone cordiali ma riservate
Laura Zammataro
23.10.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Noi abbiamo visitato il Parco Pianpinedo nel quale vivono molti cervi. Questi sono visibili perché vivono dentro un grande recinto. Gli stambecchi e il camoscio sono pochi esemplari liberi che é più difficile avvistare. Le marmotte non ci sono più il loro inserimento non é riuscito per via dell'altitudine! Ci sono vari percorsi con differente grado di difficoltá, peccato che la piantina che viene consegnata all'ingresso non sia più aggiornata, per cui si fa un po' di confusione nella consultazione. I percorsi sono molto scoscesi e richiedono scarpe adatte, comunque si hanno delle belle panoramiche! Pensavo di vedere più animali, ma la gita mi é comunque piaciuta.
Valentina Celtron
09.10.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Uno dei miei luoghi del cuore. C'è possibilità di fare passeggiate per tutti i livelli e per tutti i gusti e per chi ama arrampicare, c'è la possibilità di praticare questo sport a tutti i livelli. Se venite da lontano conviene chiamare e accertarsi che sia effettivamente aperto. Non è la prima volta che mi capita di trovarlo chiuso, in manutenzione o non percorribile.
Elisabetta
18.09.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Se avete guardato queste foto e pensato che fossero state fatte in uno zoo...bè vi sbagliate...questa è la Val Zemola! La più bella, selvaggia e ricca di animali selvatici che abbia mai visto in vita mia! Si trova a pochi minuti da Erto, nel cuore delle Dolomiti Friulane, il mio posto del cuore. L'ho girata da sola e con una visita guidata del Parco, che è bravissimo a proporre escursioni interessanti, come quella del bramito del cervo, fatta pochi gg fa. Vedere i cervi in amore gironzolare tranquilli per le brughiere in quota e sentirli bramire è stata un'emozione immensa. Ma c'è molto altro da scoprire. Ho visitato il Landre Scur, enorme grotta carsica dalle parti di Claut, visto l'impronta di dinosauro a Casera Casavento, portato la bambina a cavalcare l'asinello Biagio nei bei prati di Forni di Sopra. E non ultima, la scalata guidata sul Campanile di Val Montanaia, il torrione di roccia alto 300 mt simbolo del Parco, che si staglia solitario e magnifico in un antico catino glaciale. Ogni paesino del Parco ha un centro visite molto curato e interessante. Io ho visitato quello di Cimolais, con la mostra interattiva sulla fauna del parco (potrete accarezzare la pelliccia della marmotta e del camoscio, sentire il loro verso registrato e osservare le piume dell'aquila, le sue uova e altri reperti) e quello di Forni di Sopra, con la mostra sulla flora. Ho ancora molto da visitare e già sogno la mia prossima escursione! P.s. Attenzione alle vipere, se uscite dai sentieri battete bene i piedi per avvertirle della vostra presenza (io le ho trovate sul Buscada e sotto Erto) e alle zecche sotto i 1200 mt, evitate si stendervi sui prati con erba alta sotto questa altitudine o di camminare nell'erba alta senza dovute precauzioni. A parte questo, godetevi la natura genuina e selvaggia del Parco! Non ha eguali fidatevi!
Davide Manzoni
01.09.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Posti incantevoli, peccato solo il cattivo stato dei sentieri a causa delle frequenti frane! Ad agosto 2022 è abbastanza pericoloso, soprattutto quando si affrontano le forcelle in discesa...
frankienergik
25.08.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Una valle, sede del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, che è molto suggestiva con panorami tipici alpini molto facile da raggiungere sia da Longarone che da Maniago. La strada è molto ben tenuta e sicura, sia in estate che inverno e lungo il percorso si trovano i bivi per raggiungere note zone di interesse per arrampicatori ed escursionisti
Giuseppe Mancaniello
17.08.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Bellissimo paesaggio marciando da Cimolais al Rifugio Pordenone e ritorno 30 km...
Pietro G
12.08.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Montagne molto selvagge ed isolate. Bellissimo. Cecilia e Jacopo che lavorano per il parco sono stati gentilissimi e molto preparati nel fornirci informazioni dettagliate su stato dei sentieri, innevamento, casere e difficoltà. Grazie mille ragazzi!
Marino Todesco
05.08.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Uno dei pregi principali di questa magnifica area naturale è che, per dirla con Mauro Corona, qui non nevica firmato" e quindi è frequentata pressoché esclusivamente da autentici appassionati della montagna che vi si avventurano
LUIGI CAMPOCCIA
01.08.2023
Parco Naturale Dolomiti Friulane
Zona ancora incontaminata e poco invasa dai turisti nella splendida cornice delle Alpi Friulane. Per momenti di pace e serenità

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 4, 33080 Cimolais PN
Parco Naturale Dolomiti Friulane