Museo Donizettiano Via Arena, 9, 24129 Bergamo BG

Museo Donizettiano





138 Recensioni
  • giovedì10–17
  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica10–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Museo Donizettiano Via Arena, 9, 24129 Bergamo BG




Informazioni sull'azienda

Museo Donizettiano - Museo delle storie di Bergamo | Alle spalle di Santa Maria Maggiore, nella silenziosa via Arena si trova la Domus Magna: qui, al primo piano, ha sede il Museo Donizettiano

Contatti

Orari

  • giovedì10–17
  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica10–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Davide Campagna
10.10.2023
Museo Donizettiano
La mostra è piccola e tenuta davvero male. Dei totem interattivi uno solo era funzionante. Il supporto dello staff e le successive scuse sono state gradite, ma purtroppo poco utili.
Manuel C
06.10.2023
Museo Donizettiano
Interessante la visita al museo Donizetti, piccolo ma comunque ben allestito. In tutto tre sale ma i ritratti e igli strumenti musicali accompagnano il visitatore in un bel palazzo storico dove un tempo c'era il conservatorio con biblioteca. Sarebbe interessante l'audio guida.
Bianca Bezzi
16.09.2023
Museo Donizettiano
Museo essenziale, ma esaustivo.Nota di merito alla giovane ragazza della biglietteria, preparata, efficiente, che trasmette entusiasmo.
Papa Nero
04.09.2023
Museo Donizettiano
Considerando il posto ricco di storia e cultura di cui stiamo parlando, considerando l'Autore in questione, trovo DEPLOREVOLE il come si dia così poca importanza al setting espositivo e alla proposizione artistico-musicale in questione. Per non parlare poi della pulizia.Pagamento solo in contanti? Nel 2022?!
Leonardo Porrini 84
13.08.2023
Museo Donizettiano
Museo molto piccolo, ma incluso da poco in abbonamento. Onestamente il prezzo intero del biglietto, a meno che si sia davvero appassionati, lo trovo un filo eccessivo. Si visita in meno di 20 minuti. Le postazioni audio sono insufficienti se ci sono più di 5 persone nel museo. Bello cio che è contenuto per conoscere la vita e lo stile di Donizetti
Albert Edwin Flury
07.08.2023
Museo Donizettiano
Ambiente consono alla grandezza dell'Autore. Splendidi i ritratti ed i tre strumenti presenti. Forse un'audioguida sarebbe l'elemento che renderebbe la visita più esaustiva, specie rispetto al modesto numero di oggetti presenti ed alla vita di Donizetti. Ci sono alcuni apparecchi telefonici fissi per audioguida ma udibili solo uno alla volta e, nel caso di una gruppo o famiglia, è un percorso impraticabile. Detto questo, per chi è appassionato di arte e musica (e non solo), è una tappa obbligata se si visita Bergamo. Donizetti resta il suo personaggio più illustre.
Michele Soldavini
03.08.2023
Museo Donizettiano
Ho avuto occasione di visitarlo durante un percorso a tema tra i luoghi di Donizetti in Città Alta: la casa natale in Borgo Canale, Casa Angelini, Palazzo Scotti e ovviamente Santa Maria Maggiore. Il Museo Donizettiano è ospitato nella Domus Major della MIA, la Congregazione secolare che ancora possiede la Basilica e i suoi dintorni. Il palazzo è sontuoso e le stanze riccamente decorate. L'allestimento è curato con grande attenzione, facendo istintivamente appassionare alla vita del grande compositore bergamasco e di chi vi entrò in contatto. Consigliata la visita con un esperto.
Marco Melis
01.08.2023
Museo Donizettiano
Un'esperienza assolutamente evitabile. Due sale, mal organizzate. Non spiegano quasi niente della vita e delle opere di Donizzetti, alcune teche con dei lavori originali ma senza particolari indicazioni sul perché siano importanti. La sala piccola contiene una poltrona e un letto, praticamente inutile. Per 5€ evitatelo.
Bernardino Rozzoni
01.08.2023
Museo Donizettiano
Personale molto cortese e gentile. Piccolo Museo ma molto interessante.
Sara Bescape
30.07.2023
Museo Donizettiano
Per raggiungerlo bisogna sapere dov'è. Le indicazioni sono misere e passano inosservate. Bellissima la scalinata e l'unica stanza che lo ospita, entrambe affrescate.Il museo in se stesso è costituito da alcune teche contenenti dei manoscritti e spartiti autografati dal Donizetti, da una cameretta con il letto e una poltrona dell'artista. In sottofondo sono trasmesse le arie delle sue opere. Pensavamo fosse più grande, siamo rimaste un po' deluse. Il museo non era affollato, c'eravamo solo io e mia figlia 12enne amante della musica classica.Si consiglia più indicazioni turistiche e soprattutto della stessa grandezza di quelle che indicano altri monumenti storici e luoghi di interesse in Bergamo.Prenotazione non obbligatoria, serve il greenpass

Aggiungi recensione

Mappa

Via Arena, 9, 24129 Bergamo BG
Museo Donizettiano