Chiesa parrocchiale di Sant'Agata Corso Garibaldi, 53, 26100 Cremona CR

Chiesa parrocchiale di Sant'Agata





137 Recensioni




Chiesa parrocchiale di Sant'Agata Corso Garibaldi, 53, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

A2A SmartCity |

Contatti

Chiamaci
+39037228791
Corso Garibaldi, 53, 26100 Cremona CR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roxy VR30
02.11.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
Della chiesa originale vi è rimasto solo il campanile del 1077,mentre la facciata con le colonne in marmo bianco è in stile neoclassico ed è del 1835.Internamente sono riuscita a scattare solo tre fotografie, perché l'ambiente è molto buio.
Paolo Gabriele Zilioli
26.09.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
Una delle più belle chiese di Cremona. Situata di fronte al palazzo Cittanova su corso Giuseppe Garibaldi.
luigi parsani
06.09.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
Antica chiesa romanica a tre campate. Conosciuta per le reliquie di Santa Agata
Fabrizio Pivari
28.08.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
da fuori non molto invitante rispetto a Duomo e sant'Agostino. Rimane solo il campanile a ricordare quanto questa chiesa fosse antica.
Amedeo Panigari
14.08.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
La chiesa originaria, risalente al 1077, fu ricostruita in stile romanico nel corso del XII secolo. Della chiesa originaria rimane oggi solo il campanile, d'impianto quadrato, con il fregio di archetti pensili che ritma orizzontalmente la muratura, il più antico fra le torri campanarie ancora esistenti in città.La chiesa romanica fu a sua volta rifatta nel 1496 dall'Architetto Bernardino de Lera, dividendola in cinque navate, mentre la facciata attuale, in stile neoclassico con pronao su colonne in marmo bianco, è frutto di un rifacimento del 1835 dell'architetto cremonese Luigi Voghera che innalzò la pavimentazione interna di circa 60 centimetri.L'interno non conserva nulla della primitiva decorazione cinquecentesca, poiché affrescato nel 1872 con le allegorie delle virtù sulla volta della navata centrale.A ricordo della primitiva decorazione si possono osservare solo due frammenti ad affresco: una Madonna addolorata nella navata destra e un Cristo alla colonna nella navata sinistra. Significativo nel primo vano della navata sinistra è il Mausoleo Trecchi, realizzato nel 1502 da Gian Cristoforo Romano, di raffinato gusto classicheggiante.Nella stessa navata, dopo i primi due altari, si ammira la Tavola di S. Agata, custodita in un apposito loculo protetto da un elegante cancelletto settecentesco . Alla parete destra della cappella di S. Agata è appesa una Pietà, opera del cremonese Bernardino Gatti.Sulle pareti laterali del presbiterio, che venne sfondato e prolungato nel 1900, sono stati affrescati da Giulio Campi nel 1537 quattro episodi della vita di S. Agata.Divisi da finte lesene dipinte, le scene sono state realizzate per essere osservate dai fedeli nella chiesa con un effetto prospettico dal basso all'alto, opera giovanile del pittore già orientato verso la ricerca di effetti spaziali illusivi.
Nuovo Ind
04.08.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
Scoperta per caso ti emoziona appena la intravedi poi entrando e ancor più bellaConsigliata
Veronica Bonura (Nika)
02.08.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
La chiesa di Sant'Agata si trova nel centro storico di Cremona.La costruzione risale al 1495, con successivi rimaneggiamenti e ristrutturazioni.La facciata in stile neoclassico su disegno di luigi Voghera.L'interno è diviso in 5 navate, a pianta a croce latina.Le caratteristiche che rendono meravigliosa questa chiesa sono:- la tavola dipinta, opera di un artista ignoto del 1200 considerato a livello di Cimabue.- opere di Giulio Campi.- opere del Gatti.- opera di Boccaccio Bocaccino.Assolutamente da visitare.*visitato l'8/05/2021*
Pietro Rivoltini
31.07.2023
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata
Interessante chiesa in gran parte a 5 navate..per lo più rinascimentale con elegante facciata neoclassica e bel campanile romanico..preziosi gli affreschi di Giulio Campi e soprattutto la sacra tavola reliquia di Sant Agata singolarmente dipinta su entrambe le facciate da pittore ignoto della scuola di Cimabue..curiosa la piazza a cui non è stato..probabilmente per errore..dato 1 nome e sulla quale colpisce pure il medievale palazzo Cittanova

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Garibaldi, 53, 26100 Cremona CR
Chiesa parrocchiale di Sant'Agata