Gioielleria Aquamarine Via Cala D'Oliva, 6, 07040 Stintino SS

Gioielleria Aquamarine





18 Recensioni
  • giovedì09:30–13, 17–00
  • venerdì09:30–13, 17–00
  • sabato09:30–13, 17–00
  • domenica09:30–13, 17–00
  • lunedì09:30–13, 17–00
  • martedì09:30–13, 17–00
  • mercoledì09:30–13, 17–00




Gioielleria Aquamarine Via Cala D'Oliva, 6, 07040 Stintino SS




Informazioni sull'azienda

gioielleria aquamarine stintino, corallo, oro, argento, orologi, stintino | La gioielleria Aquamarine si trova nel centro di Stintino, proponiamo gioielli esclusivi in oro, corallo sardo e artigianato in filigrana delle migliori aziende, orologi e articoli da regalo. The Aquamarine jewelry shop is found in the center of Stintino, proposes jewels excluded to you in gold, Sardinian coral and handicraft in filigree of the best companies, clocks and articles from gift. Stintino La gioielleria aquamarine ha iniziato la sua attività nel 1992 e da allora è sempre stata alla ricerca di prodotti particolari e di buon gusto da proporre alla propria affezionata clientela sempre più attenta e interessata a tutto ciò che viene proposto nelle vetrine del negozio di largo cala d’oliva a stintino. Il corallo pescato personalmente dal titolare dell’attività in tutto il mediterraneo per oltre 30 anni e in particolare in sardegna, viene trasformato da sapienti e abili mani di artigiani esperti e specializzati, e da noi proposto con infinite varianti i gioielli unici per preziosità e originalità. Ogni gioiello è spesso unico e irripetibile, in nessuna altra parte del mondo lo troverete uguale… I gioielli in metallo prezioso vengono scelti uno per uno frequentando assiduamente tutte le più importanti fiere internazionali, annoveriamo tra i nostri clienti importanti acquirenti anche esteri che visitano i nostri punti vendita con notevole interesse. Da giugno 2008 apriamo un nuovo punto vendita nel prestigioso villaggio stintino country paradise ex bagaglino, e precisamente nel borgo mercanti al numero 28, importante struttura ricettiva alberghiera situata appena prima del paese di stintino. ll piccolo borgo marinaro di Stintino, ha visto la sua nascita nel 1885, quando gli abitanti dell'Asinara furono espropriati per la costruzione di un lazzaretto e di una colonia penale. Le 45 famiglie che fondarono Stintino erano in prevalenza di origine ligure e per la precisione di Camogli, qualche famiglia di origine ponzese e alcune sarde. Per la nascita del paese fu fondamentale la vicinanza alla Tonnara Saline e determinante per lo sviluppo socio economico del paese. Stintino è diventato comune autonomo il 10 Agosto 1988 e conserva tuttora le caratteristiche di borgo di pescatori, anche se l'attività della pesca si è notevolmente ridotta e il paese è diventato un rinomato centro turistico. Posto nell'estrema punta nord occidentale della Sardegna, Stintino si sviluppa intorno ad una profonda rada, con il porto per i pescherecci, e uno stretto fiordo, in sassarese isthintinu, che ha dato il nome all'abitato e che oggi ospita un porto turistico per le numerose imbarcazioni da diporto che vi giungono durante la lunga stagione turistica. L'ambiente circostante, caratterizzato da aree palustri e ampi tratti di macchia mediterranea, conserva meravigliosi panorami. A circa 15 km da Stintino si trova lo Stagno di Pilo, meravigliosa area protetta, circondata da dune di sabbia che ospitano giunchi e tamerici sorvolati da un gran numero di uccelli (tra i quali spiccano per bellezza i fenicotteri rosa) e da fauna selvatica. Le splendide spiagge di La Pelosa e delle Saline hanno fatto di Stintino una delle mete favorite dal turismo. Poco prima di arrivare a Stintino si incontra lo Stagno di Casaraccio e il complesso ottocentesco della Tonnara, ora trasformata in villaggio turistico. Sul lato orientale del promontorio, il mare turchese della Pelosa e, di fronte l'isolotto con l'omonima torre di origine aragonese, detta della finanza, edificata nel 1578 a difesa del litorale. Poco oltre si vede l'Isola Piana, usata in passato per il pascolo del bestiame che vi veniva portato con una caratteristica transumanza fatta con le barche da pesca. Sull'isola svetta con i suoi 18 metri di altezza la torre dell'Isola Piana edificata nel XVI secolo e restaurata nel 1931. Il litorale ovest aperto sul Mare di Sardegna vede delle splendide scogliere e diverse calette rocciose tra cui Coscia di Donna, Cala del Vapore. Da visitare a Stintino il Museo della Tonnara dove viene riproposta la storia della Tonnara Saline con numerosi filmati e foto, particolare la struttura del Museo che ricostruisce il labirinto della rete della tonnara. Numerose sono le manifestazioni religiose tra cui ricordiamo a Maggio la festa di Sant'Isidoro in Ercoli, dove esiste una piccola chiesetta di campagna. L'8 Settembre a Stintino si festeggia la Madonna della Difesa, patrona del Paese, e viene svolta una suggestiva processione a mare dove il simulacro della Vergine viene portato sulle barche dei pescatori dalla confraternita a Lei intitolata, così da ricordare ogni anno la traversata fatta nel 1885 con la Vergine dall'Asinara a Stintino. Lo stesso giorno viene svolto un Palio remiero che ricorda le gare che i vecchi tonnarotti facevano con le barche a remi per arrivare alla Tonnara, da qualche anno non vengono più utilizzate le vecchie barchette in legno dei pescatori, ma barche in vetroresina della categoria Gozzi Nazionali a Sedile Fisso, Stintino vanta l'unica Società di canottaggio a sedile fisso della Sardegna, la Società Canottieri Stintino regolarmente iscritta alla Federazione Nazionale. Verso la metà di Settembre si festeggia in località Pozzo S.Nicola, il patrono San Nicola, con eventi religiosi ma anche folkloristici e la tradizionale Sagra della pecora. La penisola di Stintino si protende nel mare dell'Isola dell'Asinara, da cui è separata da un braccio di mare poco profondo. Oltre all'Asinara, troviamo un'altra isola di dimensioni rilevanti (tra cui la già citata Isola Piana) e vari altri isolotti di poche decine di metri quadrati, ma interessanti dal punto di vista naturalistico; le coste sono sabbiose sul lato est e rocciose sul lato ovest con un'altezza variabile dai 10 ai 150 m. Il clima piuttosto arido ed i venti costanti non consentono un adeguato sviluppo forestale nel promontorio. La vegetazione presenta, dunque, tutte le specie tipiche della macchia bassa mediterranea, mentre è scarsa la presenza di Lecci, Olivastri e Ginepri che presentano tutti la tipica postura

Contatti

Chiamaci
+39079523582
Via Cala D'Oliva, 6, 07040 Stintino SS

Orari

  • giovedì09:30–13, 17–00
  • venerdì09:30–13, 17–00
  • sabato09:30–13, 17–00
  • domenica09:30–13, 17–00
  • lunedì09:30–13, 17–00
  • martedì09:30–13, 17–00
  • mercoledì09:30–13, 17–00

Caratteristiche

  • Carte di credito
  • Acquisti in negozio




Recensioni consigliate

Gianluca Corazza
18.10.2023
Gioielleria Aquamarine
Non posso che parlare bene. E raro trovare un orafo che mi salda la mia montatura in titanio, da queste parti. Era un'emergenza del periodo delle vacanze. Una saldatura difficile al limite. Grazie ad il sig. Angelo del centro ottico Le Vigne a Porto Torres vengo a scoprire un grande saldatore oltre che professionalmente eccezionale. Se leggesse questa recensione per dirle, grazie. Fino a casa a retto, più di quello previsto. Se vi serve un emergenza di questo tipo ho altre problematiche di questo genere sappiate che trovate una coppia marito e moglie al top del settore oltre all'onestà.
ziliang li
07.10.2023
Gioielleria Aquamarine
首饰超好看 店主热情友好!好遗憾没给自己买呀(都是送礼物)希望能有网店
Iri Mia
24.09.2023
Gioielleria Aquamarine
Gioielli originali, pezzi unici e bellissime perle blu.
bai patrizia
03.08.2023
Gioielleria Aquamarine
Gioielli molto raffinati, scelta varia, titolari gentilissimi!!
francesco brambilla
30.07.2023
Gioielleria Aquamarine
Ringrazio il proprietario per avermi risolto un problema di saldatura alla mantatura degli occhiali, e sua moglie per le spiegazioni profonde e particolareggiate sulla pesca e la lavorazione del corallo sardo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Cala D'Oliva, 6, 07040 Stintino SS
Gioielleria Aquamarine