Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN

Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra





34 Recensioni
  • giovedì21–00
  • venerdì21–00
  • sabato21–00
  • domenica21–00
  • lunedìChiuso
  • martedì21–00
  • mercoledì21–00




Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN




Informazioni sull'azienda

Diocesi di Senigallia | |

Contatti

Chiamaci
+390717920709
Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN

Orari

  • giovedì21–00
  • venerdì21–00
  • sabato21–00
  • domenica21–00
  • lunedìChiuso
  • martedì21–00
  • mercoledì21–00

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Bottin Creazioni
27.10.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Bellissimo lo consiglio vivamente
Giacomo _
06.09.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
La Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra è certamente uno dei musei più interessanti di Senigallia. Gli ampi saloni finemente decorati del Palazzo Vescovile custodiscono una collezione d’arte di notevole pregio. L’opera del Perugino da sola vale tutta la visita. L’entrata è gratuita e il personale è gentile e qualificato. Da considerare anche le tele del Barocci, di Donducci, di Ramazzani, e il ritratto di Re Giorgio III d’Inghilterra realizzato da Thomas Lawrence.
Loris
02.09.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Senigallia riserva sempre delle sorprese...in questo caso piacevole
Pietro
26.08.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
non è eccezionale, ma la pala del Perugino da sola merita la visitaquesto museo si trova in pieno centro di questa bellissima cittadina, nel palazzo dell'Episcopio - che ospitava i cardinali e i vescovi -. il palazzo affaccia sulla grande Piazza Garibaldi, accanto alla cattedrale.il percorso museale si sviluppa attraverso 14 sale, collocate al primo piano. le prime 8 sono destinate a pinacoteca. circa 50 le tele esposte, oltre a qualche scultura, di artisti del territorio soprattutto, come Barocci, Ramazzani, ecc. ma non solo in quanto troviamo per esempio anche il veneziano Palma il Giovine.il periodo interessato è soprattutto quello che va dal '500 al '700.una su tutte, collocate in una saletta solo per lei, merita da sola la visita: la grande pala d'altare da poco restaurata di Madonna con Bambino e santi del Perugino. toglie veramente il fiato. molto simile salvo qualche dettaglio a quella che si può vedere in Santa Maria Nuova a Fano.le altre sale sono destinate a oggetti del corredo sacro e paramenti. in particolare si possono vedere tra le altre cose alcune pianete, di vari colori, un baule da viaggio con lo stemma cardinalizio e un set liturgico, un telo ricamato usato per il baldacchino durante le processioni, ostensori, reliquari tra cui uno veramente bello, calici, ecc.un po' noiosi i 6 pannelli che spiegano tutti gli oggetti e gli indumenti utilizzati durante la liturgia. sarebbero da rivedere, rendendoli più snelli.una piccola stanza è destinata a luogo di preghiera per i vescovi e i cardinali che qui soggiornavano.il percorso si chiude con l'esposizione di alcuni libri antichi contenenti testi sacri, cantiche, ecc.la visita richiede circa un'ora e un quarto.il museo è ad ingresso gratuito. da inizio giugno a fine agosto è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 9 alle 12, dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 24. il resto dell'anno - esclusi gennaio, febbraio e marzo che è chiuso -, apre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.consigliata la visita soprattutto per la tela del Perugino!
Gianluca Mainiero • Fotografo Certificato Google
22.08.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, dal 26 marzo al 31 dicembre 2016 presso la Pinacoteca Diocesana a Senigallia è in programma la mostra Volti e Luoghi della Misericordia". Ingresso gratuito."
Daniele Dall'Asta
18.08.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
La Madonna de Perugino vale la visita.
Simona Montanari
14.08.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Consiglio la visita di questo museo ricco di opere d arte. Avrei gradito più informazioni sulle opere esposte. Alcune ne erano sprovviste. L opera del Perugino è veramente bella. Ne sono rimasta affascinata. Il personale, due ragazze, sono state molto gentile .
diego lupi
31.07.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Da quando hanno spostato nella pinacoteca la pala del Perigino, e' diventata una tappa obbligatoria della citta'.
Claudio Torbinio
29.07.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Fantastico di sera, luci spettacoli
Lorenzo Franceschini
29.07.2023
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Pala d'altare di Perugino, imperdibile. Altre opere di pregio.Edificio elegante e ben tenuto, con splendida vista su Piazza Garibaldi.Peccato sia aperto poche ore a settimana.Ingresso gratuito. Cartolina del Perugino in regalo.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra