Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Viale del Monte Oppio, 28, 00184 Roma RM

Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti





764 Recensioni
  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica08–12, 16–19
  • lunedì08–12, 16–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19




Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Viale del Monte Oppio, 28, 00184 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Parrocchia San Martino ai Monti |

Contatti

Chiamaci
+39064784701
Viale del Monte Oppio, 28, 00184 Roma RM

Orari

  • giovedì08–12, 16–19
  • venerdì08–12, 16–19
  • sabato08–12, 16–19
  • domenica08–12, 16–19
  • lunedì08–12, 16–19
  • martedì08–12, 16–19
  • mercoledì08–12, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Davide Pardossi
21.10.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
La facciata inganna perché è in stile barocco,anche al l'interno è stato dato un impronta barocca pur mantenendo l'impianto a pianta basilicale che la rende molto interessante.
Alberto Tonnina
19.10.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Bellissima chiesa nel Rione Monti; il primo nucleo risale al III secolo d.C., è stata più volte modificata ed il suo aspetto attuale risale al XVII secolo.Assolutamente da visitare i suoi sotterrei, dove si ripercorre la storia dei primi secoli del cristianesimo. Mirabile un mosaico che raffigura la Madonna con papa Silvestro I.
Elena
19.09.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Un gioiello nascosto, chiesa diversa da quelle consigliata nelle prime guide perché riserva una sorpresa. Basta scendere le scale dietro l’altare seguendo la strada per vedere le reliquie, girare a sinistra e scendere altre scale per addentrarsi nel Titolo dell’Esquilino, uno dei posti più importanti dove si riunivano i primi cristiani.
Simone Criscuolo
16.09.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Bellissima chiesa dalla grande storia, sia dal punto di vista archeologico che religioso
Domenico DiCo
12.09.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Questa basilica davvero bella situata nel rione Monti è un chiesa che può passare molto inosservato perché non colpisce particolarmente l'occhio. La basilica fu fondata da Silvestro I su di un terreno donato dagli Equizi, nel 500 essa fu ricostruita e dedicata ai santi Martino di Tours e a Papa Silvestro I, questa non fu l'unica ricostruzione subita dalla chiesa, infatti nel 772 su volere di Adriano I e successivamente nel 845 su volere di Sergio II subí ulteriori modifiche e ricostruzioni anche strutturali. Purtroppo ho potuto ammirarne la bellezza solo da fuori e parzialmente dall'ingresso, quando visitata da me infatti vi era in corso un bellissimo matrimonio e non volendo disturbare oltre mi sono limitato a scattare solo qualche foto senza recare disturbo, devo dire che forse proprio questa mia fortuna mi ha regalato degli scatti davvero speciali e unici.
Marco Rutigliano
27.08.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Bellissima basilica fuori dai soliti tour. Fu fondata da Papa Silvestro I sul terreno concessogli dal presbitero Equizio. Qui si tennero i primi 2 concili in cui partecipò l'imperatore Costantino. Il lato orientale della Chiesa poggia su grossi blocchi di tufo appartenenti alle Mura Serviane. Bellissimi i sotterranei dove è possibile vedere il titulus Equitii dopo essere scesi da una scala molto antica
Roberto Cecchini
03.08.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Ma possibile che non ci venga nessuno? Non è molto distante dal Colosseo o altri monumenti. Un capolavoro per bellezza e per valore. Sopra una basilica barocca, tre navate riccamente decorate, una abside spettacolare e un bellissimo soffitto ligneo. Sotto una cripta decorata sancirà sotto il cosiddetto titulus che riporta le memorie della fondazione con alcune parti di affreschi e locali in perfetto stato. Stupenda la cd cappella di San Silvestro, con l'effige della Madonna. Curiosa anche la leggenda del santo che ammansì un drago che nel foro romano faceva strage di legionari. Assolutamente da visitare.
Mattia Iacono
02.08.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
numerose le decorazioni, soprattutto quella stupenda del catino absidale, ove possiamo anche trovare il magnifico altare. L'unico problema è che in questa zona si possono trovare persone non troppo simpatiche...
Michele Soldovieri
30.07.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
La chiesa è stata profondamente rinnovata nel XVII secolo, a seguito di restauri, commissionati almarchitetto Filippo Gagliardi
Francesco f
30.07.2023
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Agli estremi di colle oppio si trova questa bellissima e particolare basilica.Il piano stradale presenta una chiesa in stile barocco con tre navate e colonne antiche e un bellissimo soffitto a cassettoni.Ma la vera sorpresa è nei sotterranei dove si accede per una scala davanti all'altare e ci di trova in un ambiente romano del II secolo, abbastanza ben restaurato con lastre marmoree ed affreschi che, sebbene deteriorati, mantengono una grande bellezza.Una esperienza da non perdere per ritrovarsi proiettati in un altro mondo e comprendere la complessità e il fascino di Roma.

Aggiungi recensione

Mappa

Viale del Monte Oppio, 28, 00184 Roma RM
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti