Parrocchia S. Frediano In Cestello Via di Cestello, 4, 50124 Firenze FI

Parrocchia S. Frediano In Cestello





253 Recensioni
  • giovedì08:30–12, 17–18:30
  • venerdì08:30–12, 17–18:30
  • sabato08:30–12, 17–18:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12, 17–18:30
  • martedì08:30–12, 17–18:30
  • mercoledì08:30–12, 17–18:30




Parrocchia S. Frediano In Cestello Via di Cestello, 4, 50124 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

FIRENZE - Portale Ufficiale della Diocesi di Firenze | Scopri tutte le ultime notizie, video, foto, comunicati stampa, documenti ufficiali della Diocesi di Firenze. Rimani sempre aggiornato!

Contatti

Chiamaci
+39055215816
Via di Cestello, 4, 50124 Firenze FI

Orari

  • giovedì08:30–12, 17–18:30
  • venerdì08:30–12, 17–18:30
  • sabato08:30–12, 17–18:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12, 17–18:30
  • martedì08:30–12, 17–18:30
  • mercoledì08:30–12, 17–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Massimiliano Romoli (Max)
28.10.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
In questo momento non è possibile visitarla o vederla perché è aperta in detrminati orari ma può fare da sfondo ad una foto che rappresenta la natura e l'uomo, l'amore verso gli animali e la vita.C'è bisogno di credere in questo.At this time it is not possible to visit it or see it because it is open at certain times but it can be the background for a photo that represents nature and man, love for animals and life.We need to believe in this.
Maurizio Lettieri
24.10.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Bella Chiesa a due passi dal fiume
Anna Zucconi
05.10.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Nel 1783 la chiesa del Monastero di Santa Maria degli Angeli (fondato nel 1450) è stata trasformata in parrocchia e il convento è stato soppresso e trasformato in sede del Seminario Arcivescovile, che ha il suo ingresso sul Lungarno Soderini 11.
Alessio Brugnoli
12.08.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Da giovane, mi capitò di leggere un romanzo, che immagino quasi dimenticato, di Pratolini: Le ragazze di San Frediano. Il buon fiorentino, per riempirsi le tasche, in fretta e furia buttò giù la versione moderna di una novella del Boccaccio, con Bob, un seduttore da strapazzo, un bischero parolaio, beffato dalle donzelle sedotte con le sue chiacchiere.Da quel momento in poi mi sono innamorato di San Frediano, del quartiere e della parrocchia, dedicata, sembra stranissimo a un santo irlandese, il cui nome originale era Finnian. Santo che, visti tutti i miracoli relativi ai fiumi che gli vengono attribuiti, doveva essere esperto di idraulica: a Firenze, ad esempio, avrebbe miracolosamente solcato le acque in piena dell'Arno e le avrebbe deviate evitando un'inondazione.Comunque sia, San Frediano in Cestello venne fondato nel 1450 dal carmelitano Nicolò Siciliano; della chiesa originale sappiamo ben poco. Nel 1627, Urbano VIII, fiorentino, decise di trasferirvi i Cistercensi, che decisero di ristrutturare il tutto, incaricando del progetto Gheraldo Silvani, il cui principale merito era di essere il fratello del loro abate.Secondo il progetto originale la facciata era rivolta verso Borgo San Frediano, sebbene si preferisse poi rivolgerla verso l'Arno e il centro della città. I lavori continuarono con il progetto di Antonio Cerruti e terminarono nel 1689 quando Antonio Ferri realizzò la cupola a tamburo.Dato che non ci si mise mai d'accordo sulla facciata, questa rimase incompiuta. Soppressa il 2 agosto 1783 dal granduca Pietro Leopoldo. L’intero complesso fu rilevato dalla Curia fiorentina. La chiesa divenne ed è tuttora parrocchia. Il monastero fu destinato a Seminario Maggiore della Diocesi e da un decennio è lo Studio teologico fiorentino, aggregato all’università Gregoriana di Roma.L'interno della chiesa, a croce latina, presenta la cupola affrescata con scene della Gloria della Maddalena e della Virtù. Le cappelle laterali sono decorate con stucchi ed affreschi. Nella terza cappella da sinistra è conservata la Madonna del sorriso, statua in legno del XIII-XIV secolo. Nel transetto si trovano una Crocefissione e Santi di Jacopo del Sellaio (1442) e la pala raffigurante la Madonna in gloria e Santi di Francesco Curradi.
Italia&friends / Riccardo Rescio
08.08.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
I&f ComunicaChiesa di San Frediano in CestelloPiazza di Cestello FirenzeRegione Toscana ItaliaPh riccardorescio per @Italiaefriends#comunichiamoalmondolitalia #tuttoilbelloeilbuonochece #alcentrodellabellezza""
Pier Paolo Pellegrini
02.08.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
All'interno quello che non ti immagini, da visitare, chiesa storica, inimmaginabile dall'esterno. La bellezza è interiore, eccezionale per gli affreschi.
Ottavio Beccegato
31.07.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Una buona chiesa. Interessante la cupola affrescata, l'organo e alcuni bei dipinti.
mariagrazia vadi
31.07.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Che dire, chiesa in un rione vecchio come San Frediano. Ci si aspetterebbe qualcosa di vecchio anche all'interno invece è rinfrescata di nuovo. Il vecchio partovo Don Mario è sepolto all'interno e per me se lo merita visto l'impegno e la dedizione che ha dato a questo rione anche in tempi più difficili.
carlos gustavo loggia
30.07.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Bellissimo esempio di architettura del barocco toscano di fine '600 che coniuga all'austerità fiorentina della pietra serena e dell'intonaco alcune influenze romane (G. Cerruti) ed elementi estremamente originali ed inconsueti nel panorama fiorentino come il campanile e il passaggio voltato sul vicolo di Cestello. Altrettanto particolare, rispetto ai canoni costruttivi religiosi, è l'inversione dell'orientamento della navata con l'ingresso della Chiesa rivolto a est verso il fiume Arno. Caratteristica che inserisce e rafforza lo skyline di Oltrarno grazie al profilo della Chiesa. All'interno è possibile ammirare la cupola affrescata da Domenico Gabbiani ma altrettanto di interesse sono le cappelle laterali dove si segnala la cappella di San Bernardo con l'affresco di Pier Dandini e la statua lignea della Madonna del Sorriso.
MP M (Lalla)
29.07.2023
Parrocchia S. Frediano In Cestello
Ho vissuto circondata da splendide chiese.... ma vedere la sua facciata semplice e lineare stagliarsi dall'altro lato di Lungarno Vespucci mi dava un senso di serenita'...

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Cestello, 4, 50124 Firenze FI
Parrocchia S. Frediano In Cestello