Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi' P.za Dante Alighieri, 35, 58100 Grosseto GR

Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'





15 Recensioni




Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi' P.za Dante Alighieri, 35, 58100 Grosseto GR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390564484111
P.za Dante Alighieri, 35, 58100 Grosseto GR

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Baldeschi
09.10.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Palazzo molto bello appartenuto agli aldobrandeschi
Marco Salvadori
05.10.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Bel palazzo tenuto molto bene si affaccia sulla piazza principale di Grosseto, adiacente al duomo. Illuminato moto bene
Vincenzo Elia
29.09.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Palazzo molto bello esternamente.Nel Medioevo apparteneva alla famiglia degli Aldobrandeschi e vi è anche passato l'imperatore Federico II. Aesso è la sede della provincia di Grosseto, quindi non credo che sia visitabile (all'esterno non c'è nulla che indichi che lo sia).
moreno corriero
23.09.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Pazzesco non si riesce a parlare con nessuno neppure col centralino che rabbia fanno veramente scempio dei nostri soldi
Livio De Maria
13.09.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Il palazzo è sede della Provincia di Grosseto.
Claudio Mastronicola
12.09.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Piazza Dante, nota anche come Piazza delle Catene (per via delle catene che cingevano l'antica cisterna), è la piazza principale della città e sede delle istituzioni più importanti: Cattedrale, Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia (risalente al 1903 e frutto della ristrutturazione dell'antico Palazzo pretorio), al centro il monumento al Granduca Leopoldo II di Lorena , quindi il Palazzo Comunale ed il Palazzo Alben. Quadro di insieme gradevole e misurato
Davide Pizzi
01.08.2023
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'
Agli esordi del 1898 cinquecento cittadini grossetani inviano al consiglio provinciale una petizione per l'acquisto e il ripristino dell'antico Palazzo Pretorio, destinandolo a sede degli uffici della provincia: il palazzo, dopo essere stato per lungo tempo la sede del podestà, ospitava all'epoca appartamenti privati e botteghe ed era composto da quattro diversi nuclei accorpati. Dopo aver accantonato, per la forte opposizione della popolazione, l'ipotesi di costruire la propria sede fuori delle mura, il consiglio provinciale delibera il progetto di nuova costruzione dell'immobile, demolendo gli edifici preesistenti. Vengono incaricati della redazione del progetto l'architetto Lorenzo Porciatti e l'ingegner Ciriaco Salvadori; la commissione giudicatrice, presieduta dall'architetto Guglielmo Calderini di Perugia, orienta la scelta verso il progetto del grossetano Porciatti, in considerazione dei costi e dell'aspetto estetico dell'opera.Il progetto realizzato, diverso da quello sottoposto alla commissione, è sostanzialmente rimaneggiato e modificato su consiglio" del Calderini. Le demolizioni sono avviate nell'autunno del 1899 e i lavori

Aggiungi recensione

Mappa

P.za Dante Alighieri, 35, 58100 Grosseto GR
Provincia di Grosseto 'Palazzo Aldobrandeschi'