Teatro Romano di Trieste Via del Teatro Romano, 34121 Trieste TS

Teatro Romano di Trieste





3873 Recensioni




Teatro Romano di Trieste Via del Teatro Romano, 34121 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Archaeological Area of Trieste |

Contatti

Chiamaci
+390403478312
Via del Teatro Romano, 34121 Trieste TS

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Attilio Maggiacomo
03.11.2023
Teatro Romano di Trieste
Ero in visita questa al teatro di trieste.e' accessibile per i disabili e vi sono bici da noleggiare sul posto. È aperto a tutti ed è gratuito.
Elisa Marini
24.10.2023
Teatro Romano di Trieste
Seppur a cielo aperto, perfettamente conservato e rispettato da possibili deturpamenti.Si trova tra una chiesa e un despar, è una sorpresa appena ci si trova davanti!Bellissimo.
Claudio ROSIELLO
29.09.2023
Teatro Romano di Trieste
Il Teatro romano è stato portato alla luce negli anni Trenta del secolo scorso, eliminando le case di epoca medievale che erano sorte sfruttando le sue murature. Restaurato e parzialmente ricostruito, mostra la cavea (gradinata per gli spettatori) che si appoggia al pendio del colle di S. Giusto, l’orchestra ai suoi piedi e parte della scaena, ovvero il palcoscenico con quinte decorate da nicchie in cui erano statue di membri della famiglia imperiale o personaggi notevoli della comunità urbana. Tra essi vi era Quinto Petronio Modesto, procuratore e flamine di Traiano, che all’inizio del II secolo contribuì al restauro del teatro, come si legge dal calco di due iscrizioni gemelle conservata presso l’area archeologica. La prima fase del teatro risale invece all’età augustea
Valerio Ranauro
02.09.2023
Teatro Romano di Trieste
Quando si passa davanti a questo anfiteatro si respira l'aria della cultura della Roma antica. Magnifico e ben tenuto. Assolutamente da visitare
Fabrizio Pivari
02.09.2023
Teatro Romano di Trieste
Visto dall'alto forse lo si apprezza meglio. Sicuramente se utilizzato per spettacoli estivi ...
Davide Tasca
27.08.2023
Teatro Romano di Trieste
Veramente bellissimo da ammirare, un'opera incredibile che secondo me si gusta ancora di più con la visita al Castello di San Giusto, dove si trovano interessanti storie di com'è e dove era situato il teatro romano nell'antica Trieste.
G. Gallo
11.08.2023
Teatro Romano di Trieste
Ubicato ai piedi del colle di San Giusto, prospiciente l'antico litorale marino, situato in zona centro. Il teatro risale al I-II sec. d.C. e all'epoca della sua costruzione si trovava in riva al mare.Nel corso del tempo fu nascosto dalle case che vi sorsero sopra.Fu individuato nel 1814 e nel 1938 riportato alla luce durante la demolizione di una parte della città vecchia. Le statue che decoravano il teatro sono conservate presso il Museo Civico. Ancora oggi il teatro è utilizzato per spettacoli.Da visitare.
Ila Zekkini
06.08.2023
Teatro Romano di Trieste
Trieste.Teatro romano ai piedi del colle San Giusto, città vecchia. Dopo uno stato di abbandono teatro riportato alla luce e riqualificato.Sito archeologico di grande importanza storica legato al periodo della cultura romana antica. Le statue ritrovate durante gli scavi sono conservate nel Lapidario c/o il Castello di San Giusto.Lascia un po' a desiderare il contesto urbano attorno al teatro.Visita consigliata.
michael bardeggia
05.08.2023
Teatro Romano di Trieste
Il teatro romano di Trieste si trova ai piedi del colle di San Giusto, in pieno centro della città, al limitare della città vecchia, tra via Donota e via del Teatro Romano. All'epoca della sua costruzione il teatro si trovava fuori dalle mura cittadine ed in riva al mare, che a quel tempo giungeva sino in quella zona. Sulle sue gradinate, costruite anche sfruttando la naturale pendenza del colle, potevano venir ospitati, a seconda delle varie fonti, dai 3.500 ai 6.000 spettatori. La costruzione del teatro viene datata alla fine del I secolo avanti Cristo e ampliato all'inizio del II secolo dopo Cristo. Probabilmente fu costruito per volere del triestino Quinto Petronio Modesto, procuratore e flamine dell'imperatore Traiano, citato in diverse iscrizioni, che secondo altre fonti ne curò invece solamente degli interventi di rinnovamento. Nel corso dei secoli il teatro venne poi nascosto dalle case che vi sorsero sopra. Ritenuto perduto, venne individuato nel 1814 dall'architetto Pietro Nobile, ma solo nel 1938 venne riportato alla luce, durante la demolizione di una parte della città vecchia. Le statue e iscrizioni rinvenute negli scavi sono conservate presso il Lapidario Tergestino al Castello di san Giusto al Civico Museo del Castello.
Andrea Sciavarrello (Il Paladino)
29.07.2023
Teatro Romano di Trieste
In pieno centro nella bellissima Trieste, un angolo di storia che ci riporta indietro nel tempo. Visitato più volte, spero in futuro di poter assistere a un concerto all’interno del Teatro.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Teatro Romano, 34121 Trieste TS
Teatro Romano di Trieste