Fontana dell'Acqua Acetosa Via Enrico Elia, 00197 Roma RM

Fontana dell'Acqua Acetosa





58 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì10–20
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Fontana dell'Acqua Acetosa Via Enrico Elia, 00197 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Parco della Fontana dell'Acqua Acetosa / Giardini, ville e parchi urbani / Verde / Cultura e svago - 060608.it | Nasce il Parco della Fontana dell'Acqua Acetosa. La presentazione ufficiale il 18 dicembre 2009.

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì10–20
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Marco Malloni
27.10.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Fontana monumentale sita in Roma nel quartiere Parioli. Voluta da Papa Pio V che la fece erigere nel 1619, fu adornata ed abbellita nel 1821 con donazioni di Luigi di Baviera il quale era un frequentatore del luogo e gradiva, come tanti altri uomini illustri, la proprietà dell'acqua che sgorgava dalla fontana la quale aveva un sapore leggermente acidulo e si credeva avesse molte proprietà terapeutiche. La fontana, dopo una chiusura causata da inquinamento, venne riaperta bonificata nel 2003.
Gianluca Carnicchia
21.10.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
La fontana è molto bella ed il giardino è ben curato. Se trovate il cancello chiuso non esitate a citofonare per farvi aprire.Sito di geocaching.
Willi Malandruccolo
13.10.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Piccolo Angolo Verde con la fontana ad allietare un momento di respiro.
Roberto Cecchini
13.10.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Una mostra (questo è il nome corretto) molto bella e particolare per l'essere con la fonte sotto la sede stradale. Ha vissuto fortune alterne e subito molti rimaneggiamenti nel corso di quattro secoli. Quasi dimenticata fino all'ultimo importante restauro ora è visitabile e fruibile (l'acqua è quella potabile) anche se il giardino è quel che è, non ci sono abitazioni vicine e minacciosi cartelli mettono in guardia da non si sa quali pericoli.
Natalino Giacomobono
10.10.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Vecchie sorgenti da poco restaurate meritano una veloce visita se si passa per i circoli sportivi di acqua acetosa
S Monti
23.09.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Interessante per la sua storia e la sua antichità, meno per il piccolo parco circostante, che pur recentemente restaurato, risulta parecchio disadorno.La fonte di Acqua Acetosa è stata chiusa nel 1966 per inquinamento della falda acquifera. Oggi fornisce acqua dell'acquedotto.
vincenzo marsella
18.08.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Il nome deriva dalla fonte di acqua ferruginosa, nota ai Romani del XVI secolo come acqua acetosa, che qui sgorgava. Nel 1613 papa Paolo V la fece analizzare, e ne risultò che non solo fosse potabile, ma anche curativa per le malattie ai reni, allo stomaco, alla milza e al fegato, tanto che qualcuno la raccoglieva in bottiglie per venderla in città.L'acqua era particolarmente gradita da papa Paolo V, che fece erigere dall'architetto Giovanni Vasanzio una fontana nel 1619. La stessa venne fatta restaurare da Innocenzo X. Papa Alessandro VII commissionò la fontana attuale. In alto si trova un timpano che ospita lo stemma papale e una lapide.La fontana si presenta con una scalinata che porta in basso, dove c'è un prospetto a forma di esedra. Nel prospetto sono scavate tre nicchie, in ognuna delle quali lo stemma dei Chigi - sei monti sovrastati da una stella a otto punte - si trova sopra una piccola vasca alimentata da una cannella. L'attribuzione a Gianlorenzo Bernini è probabilmente falsa: si suppone infatti che i progetti siano di Andrea Sacchi. Nel 1712 ci fu un nuovo restauro voluto da Clemente XI, ricordato da un'altra lapide posta più in basso, sopra la nicchia centrale. C'erano state proteste per la minor portata della fontana, che creava lunghe file d'attesa, e per la qualità dell'acqua che era peggiorata. Il pontefice nominò una commissione. I lavori effettuati risolsero i problemi presentati dalla popolazione locale. I sedili invece sono opera del 1821, voluti e finanziati da Luigi I di Baviera, assiduo frequentatore della zona durante il suo soggiorno romano, per il luogo dove conobbe la sua amante Maria Anna Florenzi.A causa dell'inquinamento della falda, la fontana fu chiusa nel 1959 e riaperta in seguito alimentandola con normale acqua potabile di acquedotto. Tra il 2008 e il 2009 è stata sottoposta a un importante restauro, che ha previsto anche la creazione di un piccolo parco recintato, con l'intento di restituire all'area l'ambientazione originale.
Enrico Mariano Reina
10.08.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Una fontana posta in un parco ma senza l'elemento fondamentale per una fontana:l'acqua! Quindi non posso dire di essere stato soddisfatto nel vedere lo stato di disinteresse della stessa da parte della comunità,potrebbe essere che nel momento in cui siamo passati non era in funzione.
carlo petroselli
01.08.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
La fontana si trova nel Rione Parioli in Via dei Campi Sportivi fuori dalle mure cittadine fino ai primi del ‘900 in aperta campagna,detta “acetosa” per il vago sapore d’aceto.Situata al di sotto del manto stradale vi si accede scendendo una serie di scalini opera di Andrea Sacchi costituita da tre bocchette ognuna ornata da una conchiglia e sopra campeggia lo stemma dei Chigi sei monti e una stella.Fu Paolo V che fece costruire la prima fontana nel 1613 con la lapide con la scritta: “risana i reni, lo stomaco, la milza ed il fegato. Ma l'aspetto attuale è di Papa Alessandro VII del 1662.
Pierpaolo Serarcangeli
31.07.2023
Fontana dell'Acqua Acetosa
Luogo tipico, forse non troppo conosciuto. Da visitare comunque.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Enrico Elia, 00197 Roma RM
Fontana dell'Acqua Acetosa