Monumento a Giuseppe Garibaldi Largo Cairoli, 1898, 20121 Milano MI

Monumento a Giuseppe Garibaldi





142 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Monumento a Giuseppe Garibaldi Largo Cairoli, 1898, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

YesMilano.it il sito ufficiale per la promozione di Milano | Homepage | Tutte le informazioni sulla città di Milano: itinerari, monumenti, mostre, eventi, mappe, trasporti e curiosità per pianificare al meglio il tuo viaggio.

Contatti

Chiamaci
+390288455555
Largo Cairoli, 1898, 20121 Milano MI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Fabrizio Pivari
25.10.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi realizzato nel 1895 dall'artista Ettore Ximenes e dall'architetto Augusto Guidini
Andrea Credaro
05.10.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Statua dedicata a Garibaldi posta al centro di largo Cairoli. Sullo sfondo il castello Sforzesco
angela&roberto stocco
25.09.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Il monumento eretto in onore a Giuseppe Garibaldi si deve allo scultore siciliano Ettore Ximenes e fu inaugurato il 03 novembre 1895. La statua in bronzo è situata in Largo Cairoli, esattamente fra Via Dante e il Castello Sforzesco, e rappresenta Giuseppe Garibaldi a cavallo in divisa di generale dell'esercito sabaudo.
Adriano Ascione
21.09.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Il monumento a Giuseppe Garibaldi si erge al centro di piazza Cairoli, nel tradizionale e caratteristico interscambio tranviario milanese.Ben curato ed in un’aiuola dedicata, splendido osservarlo in contrasto con il Castello Sforzesco alle sue spalle.
Adriana Rosas
19.09.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Un classico monumento celebrativo, un po’ pomposo ma molto bello: e molto visibile!L’intento dello scultore Ettore Ximenes e dell’architetto Augusto Guidini, autori di questo imponente monumento (realizzato nel 1895) che sta al centro di Largo Cairoli, circondato da una ricchissima e curatissima aiuola, era quello di esaltare il ruolo dell’”eroe dei due mondi” e di ricordarne le gesta, esprimendo quel sentimento di gratitudine nei confronti dei protagonisti del Risorgimento che era molto forte alla fine dell’Ottocento. In questa sua capacità di esprimere un sentimento diffuso (forse più che nella qualità artistica) sta la bellezza del monumento collocato – appositamente – nella grande piazza che era stata creata al termine dei lavori di risistemazione del Foro Bonaparte e da cui avrebbe dovuto partire la grande strada pensata per congiungere il Castello con il Duomo. Il fatto che la piazza sia dedicata ai fratelli Cairoli sembra strano, ma non lo è se si ricorda che i fratelli Cairoli combatterono accanto a Garibaldi e quattro - su cinque - morirono in battaglia o in seguito alle ferite riportate in battaglia!Garibaldi (con il berretto e il poncho, secondo tradizione) sta, con la sciabola semisguainata, fiero, in sella ad un cavallo piantato sulle quattro zampe, fermo, ma pronto a ripartire per accompagnare il condottiero a combattere altre battaglie. La statua in bronzo è collocata su un alto piedistallo che poggia su un’ampia base gradinata. Ai lati del basamento due grandi statue in bronzo di giovani donne che rappresentano la Libertà che ripone la spada nel fodero dopo aver ferito a morte la tigre della tirannide e la Rivoluzione che - accompagnata da un leone ruggente, simbolo della forza popolare - leva in alto una fiaccola e brandisce la spada; corone d’alloro e palme contornano gli scudi in cui sono i nomi delle grandi battaglie cui Garibaldi partecipò e completano la decorazione del basamento, in perfetta sintonia con lo spirito di celebrazione del Risorgimento assai forte alla fine dell’Ottocento.
Marco Ravagnati
15.08.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Dal 1895 fà compagnia ai milanesi e a tutti i turisti che si spostano dal castello Sforzesco al duomo di Milano e viceversa. Il piedistallo su cui troneggia il cavallo con Garibaldi in sella è fin troppo grande ma se lo guardiamo da via Dante, con il castello Sforzesco sullo sfondo, il monumento risulta proporzionato. È un monumento visibile da tutti, c'è la fermata del tram, della metropolitana, dei pullman turistici, dei taxi... Gli anni passano ma il monumento fà sempre bella mostra di sé, circondato anche da un'aiuola fiorita.
Saverio De Michele
05.08.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Una bella statua posta nel centro della rotonda ed è circondata dai binari del tram. Molto bello lo sfondo con il Castello Sforzesco e quello con via Dante.
Mary Quack
04.08.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Bellissimo vedere il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi con lo sfondo del castello Sforzesco.
Antonio Vergallo
02.08.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Il Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi è situato al centro di largo Cairoli e fu eretto nel 1895. È un monumento celebrativo mastodontico, molto bello e ben curato che rappresenta il generale Garibaldi con lo sguardo fiero in groppa al suo cavallo. Guardandolo da via Dante è molto bello con lo sfondo del castello Sforzesco. Molto visitato dai turisti anche perché è sulla strada che porta dal castello in piazza Duomo e, inoltre, ci sono le zone di sosta dei pullman turistici, la fermata della metropolitana, di tram e autobus.
Una Di Google
29.07.2023
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Monumento in onore a Giuseppe Garibaldi che si trova tra via Dante e il Castello in Largo Cairoli.Prima di costruire questo monumento sono stati fatti 3 concorsi:Il primo è stato annullato perché uno dei partecipanti è deceduto;Il secondo è stato annullato perché non c’era unanimità dei giurati per decidere a chi dare la possibilità di eseguire quest’opera;Durante il terzo concorso è stato incoronato il siciliano Ettore Ximenes e il monumento risultò pronto nel 1895; il 3 novembre venne inaugurato dal sindaco Giuseppe Vigoni.L’opera è stata spostata soltanto un’unica volta, per costruire la metropolitana. Da allora, Garibaldi guarda sempre fisso verso Roma, che non riuscì a conquistare.

Aggiungi recensione

Mappa

Largo Cairoli, 1898, 20121 Milano MI
Monumento a Giuseppe Garibaldi