Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio Corso Garibaldi, 211, 82100 Benevento BN

Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio





804 Recensioni
  • giovedì07–12, 17–19:30
  • venerdì07–12, 17–19:30
  • sabato07–12, 17–19:30
  • domenica07–12, 17–19:30
  • lunedì07–12, 17–19:30
  • martedì07–12, 17–19:30
  • mercoledìChiuso




Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio Corso Garibaldi, 211, 82100 Benevento BN




Informazioni sull'azienda

Chiesa di Benevento |

Contatti

Chiamaci
+390824323345
Corso Garibaldi, 211, 82100 Benevento BN

Orari

  • giovedì07–12, 17–19:30
  • venerdì07–12, 17–19:30
  • sabato07–12, 17–19:30
  • domenica07–12, 17–19:30
  • lunedì07–12, 17–19:30
  • martedì07–12, 17–19:30
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Castellani
28.10.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
La facciata è stupenda. Osservandola bene non si può far a meno di notare che nella sua costruzione sono stati inseriti dei blocchi di pietra provenienti da altri siti, probabilmente romani. Difatti è sorta accanto ad un teatro romano che nel tempo ha subito diversi saccheggi. Colpiscono le pietre con scritte capovolte che evidenziano come ci si sia serviti di materiali già utilizzati.
Andrea Chiariello
21.10.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Il Duomo di Benevento è un edificio di antica costruzione longobarda, consacrato nel 780 dal vescovo Davide e intitolato a Sancta Maria de Episcopio.Nel corso dei secoli è stato però ripetutamente rimaneggiato, in parte da interventi di riparazione di danni inferti da eventi sismici (1456, 1688, 1702), in parte da interventi di ampliamento (XII e XVII sec.) volti ad arricchire il complesso che, in ultimo, venne gravemente danneggiato dai bombardamenti angloamericani del 1943.La facciata del duomo, imponente e composita, risale alla fine del XIII secolo. Costruita interamente in marmo bianco, si rifà alla contemporanea architettura della Capitanata, di chiara matrice pisana.Si sviluppa su due ordini, entrambi articolati in sei arcate, con uno schema di simmetrie inteso come se, al posto del campanile, a sinistra ci fosse una settima arcata.Le arcate dell'ordine inferiore sono poco profonde; la più larga è quella contenente il portale principale. Questo è racchiuso fra un'architrave e due stipiti riccamente decorati, così come l'archivolto romanico che lo sormonta è sorretto da un toro a sinistra e da un leone a destra, simbolo e monito della severità e della vigilanza del vescovo nel tutelare fede e costumi. Il tutto è accompagnato da un'iscrizione «sculpsit Rogerius», che si ritiene essere il vescovo sotto cui fu realizzata l'opera, più che l'artista.Nella parte superiore si ripropongono le sei arcate cieche che però sono più profonde di quelle inferiori e sono sorrette da colonne e capitelli romani di spoglio, che poggiano su mensoloni scolpiti a figure umane al centro e ornati all’estremità da motivi vegetali.Le tre arcate centrali superiori, di età romanica, sono impreziosite da due finestroni circolari e un elegante rosone a dodici colonnine che in passato era decorato da un antico mosaico raffigurante l'Agnus Dei andato perduto.Incastonata nel portale centrale era in origine la Janua Major*, oggi – dopo un lungo restauro reso necessario dai gravi danni riportati durante il bombardamento del 1943 – ricollocata in posizione più arretrata.Il campanile innalzato dall’arcivescovo Romano Capodiferro a partire dall’11 febbraio 1279 come recita un’iscrizione sulla facciata, fu successivamente restaurato sotto il vescovo Orsini.Si presenta con una struttura quadrata come una torre, costruita con blocchi di pietra bianca, a due piani, separati da un cornicione sporgente sostenuto da archetti pensili. Al secondo piano si trovano quattro finestroni ogivali, uno per lato, con occhio trilobato.Molti elementi di spoglio romani sono incassati su tutta la sua superficie; tra essi spiccano una serie di rilievi funerari, un leone gradiente di granito rosa, e soprattutto un cinghiale (secondo altri un maiale) stolato e cinto da una corona di alloro, pronto per il sacrificio, da cui è derivato lo stemma della città di Benevento.Da notare anche il mascherone, proveniente dal teatro romano, incassato accanto ad una delle finestre ogivali.
salvatore aiezza
18.10.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Bellissimo riferimento ecclesiastico e sede vescovile, sito nel Comune di Benevento. Quasi totalmente distrutta dai bombardamenti nelle seconda guerra mondiale e successivamente ricostruita. Nei suoi sotterranei custodisce anche un museo, anch'esso molto ben tenuto e ben gestito! È decisamente una tappa da visitare!
Marco Baviello
04.09.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Luogo maestoso, con colonne imponenti e una facciata originale...l interno purtroppo e' stato vittima dei bombardamenti della seconda guerra mondiale ma ricostruito con amore e con materiali pregiati...un bel mosaico fa da cornice all altare e ad un baldacchino in marmo...
Azzurro Verde
01.09.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Molto bella,bisogna andarci in questa città a veramente palazzi,musei ecc... interessanti
Martina Viola
30.08.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Luogo magico in cui ritrovare arte e storia. Dall'ingresso con la Janua Major si è catapultati in questo tempio della fede, in cui ogni dettaglio non è lasciato al caso. Il Duomo è sopravvissuto a tante lotte, anche ai bombardamenti del 1945 e ne è rimasto colpito ma intatto. Al di sotto ci sono anche gli scavi dei resti dei longobardi, pezzo di storia della città. Il duomo di Benevento ha tanta storia da raccontare è da visitare.
Salvatore Vinaccia
23.08.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Questa cattedrale mi ha affascinato particolarmente per la sua semplicità, all'interno. Consiglio di venire a visitarla, perché vale la pena di vederla.L'interno è ciò che mi ha attirato di più, cinque stelle.
Francesca Fedullo
23.08.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
L'edificio è stato ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La facciata rimasta intatta conserva tutto il suo fascino antico, come il campanile Molto interessante da visitare è il museo diocesano all'interno della chiesa con i suoi due percorsi della pseudocripta e dell'ipogeo. All'Interno è possibile vedere anche delle foto della chiesa precedente ai bombardamenti.
C Moon
02.08.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Una bella cattedrale, duomo in posto strategico nel centro cittadino di Benevento, facilmente raggiungibile a piedi e in auto. Dall'esterno si nota il campanile del duomo e la porta di bronzo posta nell'atrio della cattedrale, quest'ultima antica. Mentre l'interno è completamente nuovo, poiché fu distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Si conservano solo delle statue, degli affreschi e poche altre cose. C'è la possibilità di visitare anche la cripta, l'ingresso è sul fondo della navata, a destra.
Marco Ferraglioni
31.07.2023
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio
Duomo maestoso in marmo bianco, molto bello. Peccato che alle 14 era chiuso al pubblico. Apre nel tardo pomeriggio. Luogo che consiglio

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Garibaldi, 211, 82100 Benevento BN
Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio