La Chiusa di Casalecchio di Reno Via Porrettana, 187, 40033 Casalecchio di Reno BO

La Chiusa di Casalecchio di Reno





411 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




La Chiusa di Casalecchio di Reno Via Porrettana, 187, 40033 Casalecchio di Reno BO




Informazioni sull'azienda

Canali di Bologna - Info e prenotazioni della Chiusa di Casalecchio di Reno |

Contatti

Chiamaci
+390516493527
Via Porrettana, 187, 40033 Casalecchio di Reno BO

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Enzo Giacalone
14.10.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Fatta escursione con guida. Luogo intessante sia dal lato storico, paesaggistico che tecnologico. Visita consigliata ma prezzo un po alto. Obbligatoria la prenotazione.
Giorgio Bernardi
21.09.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Una bellissima esperienza, emozionante la storia della Chiusa e suggestivo lo storico impianto. Una visita la merita davvero...
Momy Gnudi
15.09.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Escursione molto interessante soprattutto x comprendere le dinamiche, attraverso questa e altre chiuse, di gestione della distribuzione delle acque del Reno.E per conoscere un altro pezzettino di storia di Bologna...❤️
Nerio Marabini
07.09.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Secondo fonti storiche la Chiusa di Casalecchio di Reno (Bo), detta anche Steccaia o Pescaia, venne eretta nel 1191 allo scopo di portare, mediante un canale artificiale, l'acqua al molino di proprietà dei Canonici Renani della Chiesa Canonica di Santa Maria di Reno a Casalecchio di Reno. Il percorso di questo tratto di canale era molto breve e dopo avere svolto la funzione di forza motrice del molino, l'acqua riconfluiva nel Fiume Reno. Nel 1208 il Comune di Bologna acquistò dai Canonici Renani la proprietà del canale, con lo scopo di portarne le acque sino a Bologna, per meglio alimentare i numerosi mulini già presenti in città.A Casalecchio di Reno, in località Croce, esiste tuttora una località chiamata Canonica/Filanda. Il mulino macinava semi oleosi e successivamente grano e nel 1842 un gruppo di imprenditori bolognesi, utilizzando il salto d'acqua del canale, installò alla Canonica un grande canapificio moderno, uno dei primi in Italia per dimensioni e macchinari. Lo stabilimento, alto quattro piani, utilizzava unicamente l'energia idraulica fornita dal canale ed era specializzato nella filatura della canapa. Il canapificio della Canonica fu acquistato nel 1906 dal Linificio e dal Canapificio nazionale, che integrò l'energia idraulica con quella a vapore, nel periodo di massimo splendore aveva 700 dipendenti.La Filanda funzionò fino agli anni '80 e venne abbattuto nel 1997. Ora tutto il complesso, che è ancora attraversato dal Canale di Reno, è stato restaurato e la ristrutturazione ha reso nuovamente visibili i resti del vecchio mulino, il salto d'acqua e le opere idrauliche del canale.L'edificio ospita attualmente La Casa della Pace"."
Marika De Acetis
02.09.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
struttura di grande interesse storico e ingegneristico (risale a ca. il 1100, poi ampliata e sostituita nei suoi componenti), ancora in funzione, si può accedere solo con visite guidate, ma ne vale la pena. Ha diversi scorci pittoreschi. Dal parco di fronte, che una volta era la 'spiaggia' dei bolognesi, si accede liberamente all'argine.
Andrea Zamboni
31.08.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Visita guidata sabato pomeriggio ad opera di Canali di Bologna, logo che racchiude i tre consorzi che gestiscono anche la Chiusa in oggetto. Visita molto interessante di un’opera ingegneristica progettata intorno al 1350 e realizzata con tecniche valide ancora oggi. Fece la fortuna di Bologna portando acqua in tutta la città per il lavaggio delle fogne, il funzionamento delle macchine da seta e delle macine dei mulini.
Maria Teresa Salemi
22.08.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Molto interessante scoprire i segreti della storia della Bologna delle Acque
Anna
04.08.2023
La Chiusa di Casalecchio di Reno
Passeggiare in totale relax fra il verde dei prati e degli alberi ... Cosa chiedere di più a due passi da Bologna?Unico neo: chi si sposta con la mountain- bike all'interno del parco dovrebbe ricordarsi che esistono anche i pedoni e gli animali ... Tutti hanno il diritto di tornare a casa senza ammaccature!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Porrettana, 187, 40033 Casalecchio di Reno BO
La Chiusa di Casalecchio di Reno