Monumento a Sandro Pertini Via Croce Rossa, 20121 Milano MI

Monumento a Sandro Pertini





181 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Monumento a Sandro Pertini Via Croce Rossa, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Croce Rossa, 20121 Milano MI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Sulamita b
01.11.2023
Monumento a Sandro Pertini
Milano è una città che ama le fontane forse a ricordo delle sue radici, con l’acqua che fluiva nei tanti canali che un tempo la percorrevano.Nel quadrilatero della moda, dove via Manzoni incrocia via Monte Napoleone, si trova una piccola area pedonale, topograficamente classificata via Croce Rossa. 
Qui è stata collocata l’ingombrante fontana di Aldo Rossi soprannominata dai milanesi “il cubo” e dedicata a Sandro Pertini, settimo Presidente della Repubblica Italiana.
Normalmente è piena di turisti che sui suoi gradini si fermano, riposandosi tra uno shoopping e l’altro.Se si ha la fortuna di vederla completamente vuota, 
si può osservare le forme davvero mastodontiche che, nel ristretto spazio in cui è collocata, rischiano di farla risultare sgraziata rispetto al contesto che la circonda. Una bella fontana che dà l’impressione di essere stata collocata nel posto sbagliato.
Fede Rica
22.10.2023
Monumento a Sandro Pertini
Un bel monumento, peccato per la scalinata che finisce per essere un rifugio per bere alcol o - in generale - per sedersi e sporcare.
Giuseppe Argento
13.10.2023
Monumento a Sandro Pertini
Effettivamente il monumento non è un granché, un semplice cubo vuoto con una scalinata completamente ricoperto in lastre di marmo abbastanza incoerenti fra loro in termini di resa cromatica.Vi è stata dedicata una intera piazza nella quale si può passeggiare, ma in realtà questo monumento così mediocre si pone come una sorta di chiusura quanto meno visiva della piazza e della cortina edilizia.Comunque nonostante tutto, nonostante la bruttezza, la pesantezza e per certi versi l'incompatibilità del progetto con l'ambiente circostante, sul retro presenta una fontana di forma triangolare di una eleganza estrema, che fa scorrere l'acqua che scende a cascata in una vasca rettangolare, una fontana meravigliosa che dona a questo cubo pesante una leggerezza e una eleganza che altrimenti non avrebbe.Se ci passate non lo notate forse, è davvero brutto non vi perdete niente, ma comunque in ogni caso se ci doveste passare vi consiglio di andare a vedere la fontana sul retro, che è veramente interessante rispetto al resto del monumento.In definitiva è un peccato che comunque un architetto artista come Aldo Rossi abbia creato un oggetto tanto poco raffinato e sgraziato, tanto poco affascinante e che si discosta molto dal suo stile oltre che dalla sua poetica, una delusione nonostante il luogo benestante eeraviglioso in cui si trova.
Sergio Cutrona
11.10.2023
Monumento a Sandro Pertini
Il Monumento a Sandro Pertini è stato realizzato fra il 1988 ed il 1989 su progetto dell'architetto milanese Aldo Rossi. Fu oggetto di polemiche e contestazioni partite nel 2010 che divise di fatto l’opinione pubblica tra sostenitori e detrattori. Tra i personaggi attivi nella critica vi fu Vittorio Sgarbi che definì l’opera “un pisciatoio” in un’intervista al Corriere della Sera. Viceversa, numerosi architetti e personaggi pubblici di tutta Italia si schierarono in favore di quest'opera e firmarono per il suo mantenimento. Alla fine l’opera rimase. Venne ripulita e restaurata del Comune di Milano nel 2012.L'opera, a mio giudizio, è molto bella e fa pensare alla Santissima Trinità e la scalinata alla difficoltà per l'essere umano di raggiungere il Cielo.
Vincenzo Russo
06.10.2023
Monumento a Sandro Pertini
Dal web: Il Monumento a Sandro Pertini è un’opera di Aldo Rossi costruita nel 1990 in una zona centrale di Milano, all’interno di una piazza e a ridosso della fermata Montenapoleone della linea metropolitana 3. Venne regalato dalla Metropolitana Milanese a Milano in concomitanza all’inaugurazione della fermata, e dedicata al presidente Sandro Pertini. Si struttura in un podio chiuso su tre lati che va a delineare un grande cubo. La scatola è aperta verso la piazza, e all’interno si sviluppa mediante una grande scala a gradoni che porta ad una terrazza/piazza superiore, dove una sottile fessura orizzontale nella muratura permette di guardare al di là. Sul lato opposto a questa fessura si trova l’elemento monumentale della fontana, con la relativa vasca in ottone. Il fabbricato si trova al bordo della Piazza, di cui è elemento delimitante verso Nord-Ovest. Il monumento costeggia, incrocia e regola il sistema di alcune strade importanti di Milano, come Via Montenapoleone e Via Manzoni. Delimita l’incrocio virtuale tra Piazza Croce Rossa disposta a T rispetto Via Monte di Pietà e Via dei Giardini.
Sathya Francesco Tezzoni
12.09.2023
Monumento a Sandro Pertini
Bellissimo monumento Peccato sia nascosto dalle piante e dal lato opposto della Fontana utilizzato come panchina e gradoni dai turisti e nessuno che controlla verrà lo usano per mangiarci sopra anche e per dormirci veramente una vergogna non so dove sono le forze dell'ordine a due passi da lì c'è la Prefettura Ma nessuno si preoccupa di niente soprattutto di far rispettare un po' le leggi ai turisti e soprattutto il rispetto in generale
Alberto Campolongo
26.08.2023
Monumento a Sandro Pertini
Monumento esteticamente brutto e senza senso. Di dimensioni troppo grandi rispetto agli spazi in cui si trova. Creazione idiota di artisti contemporanei che non hanno alcun senso del bello e non sanno come esprimere idee concrete e semplici con l'arte. Potevano installare una statua a Pertini al suo posto e la gente apprezzerebbe di più.
davide violato
18.08.2023
Monumento a Sandro Pertini
SPA Salus Per Acquam … acqua è vita
Massimo Palombo
14.08.2023
Monumento a Sandro Pertini
Il monumento a Pertini è un cubo di marmo di Condoglia grigio e rosato svuotato al suo interno, con una gradonata in direzione di Via Montenapoleone ed una fontana nel retro composta da semplici elementi geometrici. A mio parere molto bello per la purezza delle forme, la scelta dei materiali (stesso marmo del Duomo), la possibilità di essere uno spazio fruibile a tutti, creando una piccola piazza.Al centro di molte polemiche, c’è chi lo apprezza e chi ne ha proposto la demolizione.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Croce Rossa, 20121 Milano MI
Monumento a Sandro Pertini