Domus e Palazzo Episcopale Piazza Capitolo, 9, 33051 Aquileia UD

Domus e Palazzo Episcopale





26 Recensioni
  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19




Domus e Palazzo Episcopale Piazza Capitolo, 9, 33051 Aquileia UD




Informazioni sull'azienda

Fondazione Aquileia | Il sito Ufficiale della Fondazione Aquileia

Contatti

Chiamaci
0431917619
Piazza Capitolo, 9, 33051 Aquileia UD

Orari

  • giovedì10–19
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Simone Massagrande
09.10.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Piacevole recupero e mantenimento di notevoli mosaici. Spazio sfruttato con cura. La spesa è minima e si contribuisce a valorizzare le nostre risorse
Christian Mulder
25.09.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Dopo la basilica ed il battistero, splendida chiusura di un affascinante luogo di culto
Simone Porrelli
02.09.2023
Domus e Palazzo Episcopale
AULA ABSIDATA: risale alla fase di IV secolo, costruita all'interno dell'isolato occupato dal complesso basilicale teodoriano e forse appartenente alla residenza del vescovo. Si tratta di una vasta sala di ricevimento (circa 100 metri quadrati), realizzata secondo modelli architettonici in voga al tempo. L'abside con ampiezza di oltre 5 metri era sopraelevata e raccordata al piano dell'aula da un gradone. Le pareti e soffitto erano decorati con affreschi. Nel pavimento a mosaico vi è un originale motivo a tendaggio realizzato in tessere dai colori sfumati, per esaltare la funzione rappresentativa dell'abside stessa.AULA: il pavimento è suddiviso in 3 diverse campiture in fasce vegetali, con al centro un riquadro del quale si conserva solo parte della cornice.Semplici trame geometriche, con motivi figurati policromi. Le raffigurazioni ricordano la produzione musiva romana: pesci, polpi, conchiglie, volatili fra grappoli d'uva, racemi fioriti, cesti e bacili ricolmi di frutta (ricchezza della natura come idea di benessere e prosperità).ENGLISH: AULA ABSIDATA: dates back to the 4th century phase, built inside the block occupied by the Theodorian basilica complex and perhaps belonging to the bishop's residence. It is a large reception room (about 100 square meters), built according to architectural models in vogue at the time. The apse with a width of over 5 meters was raised and connected to the floor of the hall by a step. The walls and ceiling were decorated with frescoes. In the mosaic floor there is an original curtain motif made of tiles in shaded colors, to enhance the representative function of the apse itself.CLASSROOM: the floor is divided into 3 different backgrounds in plant bands, with a square in the center of which only part of the frame remains. Simple geometric textures, with polychrome figurative motifs. The depictions recall the Roman mosaic production: fish, octopuses, shells, birds among bunches of grapes, flowered racemes, baskets and bowls full of fruit (wealth of nature as an idea of ​​well-being and prosperity).
Grande P
12.08.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Un altro gioiello da visitare nella bellissima Aquileia.
Federico Funaro
05.08.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Acquileia è un Lugo che trasmette pace. Ogni strato del suo passato ha lasciato una testimonianza pregevole di una storia affascinante, lunga 2000 anni. L’allestimento valorizza con leggerezza i suoi tesori.
Francesco Botti
04.08.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Molto affascinante, ben spiegato. Inoltre quando sono andato io c'era la possibilità di prendere gratuitamente riviste specialistiche e giornali molto ben fatti su Aquileia. Il sito è visitabile singolarmente oppure nel biglietto intero (10€), che permette di vedere chiesa, battistero, domus, cripte varie ecc. Ne vale la pena per farsi un'idea completa del sito e della sua evoluzione
ermes tuon (ErmesT)
02.08.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Sembra incredibile pensare che questo luogo era, fino agli anno '50 dello scorso secolo, adibito a stalla. Il palazzo è un po' nascosto, ma vale la pena di cercarlo (è a pochi metri dall'ufficio del turismo dove si deve fare il biglietto) e di visitarlo. Quello che mi ha colpito di più è un incredibile mosaico dove i colori sfumano, e i diversi livelli degli scavi, dove secoli diversi affiorano, uno più bello e particolare dell'altro.Il piano superiore è adibito a mostra, e vale la pena di passarci. Vi si trovano anche numerosi opuscoli gratuiti sulla storia di Aquileia e gli scavi
S B (Negascout)
01.08.2023
Domus e Palazzo Episcopale
L’area archeologica “Domus e Palazzo Episcopale” è il frutto di una lunga storia di valorizzazione, iniziatasi con l’acquisizione da parte dello Stato di un rustico privato denominato “stalla Violin”. Già negli anni Cinquanta la Soprintendenza alle Antichità delle Venezie aveva condotto i primi scavi in quest’area di piazza Capitolo, sotto la direzione di Luisa Bertacchi, ed erano stati messi in luce (e lasciati in vista) tre ambienti di un più ampio complesso, identificato come un settore del palazzo episcopale di V secolo.
Alessandro Zorzi
29.07.2023
Domus e Palazzo Episcopale
il museo di recente costruzione permette di completare la visione complessiva della storia paleocristiana di Aquileia, ospitando su più strati le presenze storiche adiacenti al complesso basilicale; con un colpo d'occhio si possono cogliere gli ambienti di una domus romana e gli ambienti di rappresentanza dell'episcopio; considerevole l'aula absidata con i suoi mosaici
Daniele Momi
29.07.2023
Domus e Palazzo Episcopale
Spettacolare al piano terra, al primo piano collezione di foto.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Capitolo, 9, 33051 Aquileia UD
Domus e Palazzo Episcopale