Emanuele Fabio Fortunato liutaio

Emanuele Fabio Fortunato liutaio





51 Recensioni
  • giovedì16–19:30
  • venerdì10–12:40, 16–19:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì16–19:30
  • martedì16–19:30
  • mercoledìChiuso




Emanuele Fabio Fortunato liutaio




Informazioni sull'azienda

liuteriascarli.it | This domain may be for sale!

Contatti

Orari

  • giovedì16–19:30
  • venerdì10–12:40, 16–19:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì16–19:30
  • martedì16–19:30
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Carte di credito




Recensioni consigliate

Oleksandr Semchuk
10.10.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Non dico MAI, e a NESSUNO dove uno dovrebbe andare, in tutti i sensi :-)Posso solamente dire che il MIO violino (!) lo affido a Fabio Fortunato per i piccoli lavori, interventi ecc.E mi sento fortunato.Grazie Fabio!
Gioele Cerra
07.10.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Una persona molto gentile ed onesta, molto competente nel suo lavoro e sempre disponibile. Per chi avrà modo di conoscerlo personalmente, rimarrà entusiasta della serietà con cui si dedica su ogni piccola cosa.
Max Konrad
24.09.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Liuteria Scarli si trova su via Capruzzi circa a metà strada fra il Conservatorio di Bari e le Stazioni Ferrotranviarie della Città per tutti i collegamenti su rotaia e su gomma del Capoluogo Pugliese con tutti i principali luoghi urbani extraurbani, provinciali, regionali ed interregionali. Quindi, chiunque percorra a piedi il tratto di strada che unisce il conservatorio a tale polo dei trasporti non può non conoscere Liutelia Scali. Cosa manca? Probabilmente manca un bel cartello pubblicitario in cima alle scale del sottopasso pedonale di via Quintino Sella, lato via Capruzzi per intercettare anche tutti i pedoni che arrivano dall'aeroporto e decidono di recarsi al Conservatorio utilizzando la metro cittadina. Per il resto cosa dire, i liutai di Bari sono pochi, ma fortunatamente tutti bravi
fred daj
24.09.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Il mio Piccolo Stradivari.Mentre ero andato ad acquistare un set di corde per chitarra, notai questo piccolo violino industrialedietro la vetrata del negozio di musica.Volendo riprendere lo studio del violino già da qualche anno, mi sono lasciato tentare e, visto il suoprezzo abbordabile, l'ho acquistato.Molto rapidamente questo violino ha mostrato i suoi limiti, e per correggere i suoi numerosi difettiho contattato un liutaio, Emanuele Fabio Fortunato, la cui bottega è a Bari.Quest'ultimo mi ha offerto un cambio del mio violino con uno dei suoi per via di una leggeradifferenza di prezzo.Dal primo momento in cui ho preso in mano il mio nuovo strumento, sono entrato in un altromondo.Il manico per primo (è qualcosa a cui un chitarrista è immediatamente sensibile) mi è sembratorisultare perfetto per la mia mano. Come il resto di tutta la liuteria.Il suono potente ma caldo, suonato davanti a me da Emanuele, non solo liutaio ma anche violinistavirtuoso, era molto bello.Questo strumento non è solo il frutto di una raffinata liuteria ma anche il prodotto di un musicistache produce violini per altri musicisti.E questo fa la differenza. Uno strumento del genere ha una gamma estremamente ampia dipossibilità. Un musicista, soprattutto un dilettante, non avrà abbastanza vita per esplorare il suopieno potenziale.In altre parole, un tale violino libera lo studente da tutte le domande relative allo strumento. Solo ilviolinista sarà responsabile della corretta produzione del suono, vale a dire che non resta chelavorare, ancora e ancora, concentrato sulla musica.Non ho bisogno di dire quanto, in un momento in cui l'industria musicale produce tutto e niente,questo bene può essere prezioso. E ad un prezzo perfettamente accessibile, dato che conserveremoquesto strumento per tutta la vita.È consuetudine nominare i grandi violini come gli stradivari, Kreutzer, il Messiah, Lady Blunt, ecc...quindi ho chiamato naturalmente il mio violino, modestamente, il mio Piccolo Stradivari.Frederic, TARANTO il 16 marzo 2022Violino acquistato da Emanuele Fabio Fortunato: Linea Studio artigianale, anno 2020
Federico Caldara
05.08.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Il maestro Fortunato ha seguito sul mio violino un restauro, a dir poco perfetto ad un prezzo molto onesto, a differenza del preventivo fattomi presso una liuteria di Cremona.
cinzia quacquarelli
04.08.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Professionista serio e molto disponibile. Mi rivolgo a lui da anni e sono sempre stata soddisfatta. Rapporto qualità prezzo ottimo su tutte le fasce
Marcello De Francesco
04.08.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Serietà, professionalità e onestà. Varietà di strumenti, di archi e persone sempre cortesi e super disponibili. Fabio è una garanzia.Super Consigliato.
walter Folliero
02.08.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Il maestro ha restaurato un violino del 1700 letteralmente a pezzi.dopo oltre un anno suona sempre meglio. Fantastico!
Cristian Celano
01.08.2023
Emanuele Fabio Fortunato liutaio
Abbiamo acquistato un Violino da Liuteria Scarli, venduto come Violino artigianale ma era di fabbrica e usato, cosa verificata a Cremona. E’ assurdo Che i maestri lo consigliano, forse sono interessati? Non e’ vero che sono suoi, sono comprati e alterati . E’ successo anche ad un nostro amico che ha comprato un Violino cinese spacciato per artigianale tedesco. Da denuncia.

Aggiungi recensione

Mappa

Emanuele Fabio Fortunato liutaio