Parrocchia della Santa Croce Corso Vittorio Emanuele II, 166, 35123 Padova PD

Parrocchia della Santa Croce





58 Recensioni




Parrocchia della Santa Croce Corso Vittorio Emanuele II, 166, 35123 Padova PD




Informazioni sull'azienda

Parrocchia di Santa Croce in Padova |

Contatti

Chiamaci
+390498801438
Corso Vittorio Emanuele II, 166, 35123 Padova PD

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Leonardo Porrini 84
22.10.2023
Parrocchia della Santa Croce
Chiesa piccola, ci si ferma per via del santuario di fronte. Nulla di speciale.
Antonella Marcon
16.10.2023
Parrocchia della Santa Croce
Chiesa meravigliosa nel cuore di Padova, assolutamente da vedere
Maria Gloria
03.10.2023
Parrocchia della Santa Croce
Bellissima parrocchia, dove si trova la Madonna della Salute, che continua a fare miracoli a chiunque vada da Lei con fede. Bravissimo il parroco. La domenica ci sono tante Sante Messe.
Veronica Bonura (Nika)
24.09.2023
Parrocchia della Santa Croce
La chiesa di Santa croce si trova alla fine del corso Vittorio Emanuele, vicino al santuario di San Leopoldo Mandic.La struttura risale alla fine del secolo 1100.La facciata é in stile classico con qualche allegoria in stile barocco. La particolarità della chiesa é che possiede due campanili (simile alle chiese della Slovenia, Austria e Friuli).L'interno é in stile barocco, ad unica navata a pianta rettangolare.Le caratteristiche che fanno diventare questa chiesa, un gioiello sono:- L'altare in marmi policromi con due angeli;- La sala annessa, ma visitabile sono su specifici orari. È una sala completamente affrescata, ma sono affreschi che non sono mai stati ridipinti, sono proprio originali.Un ringraziamento speciale va al sacrestano della chiesa, troppo gentile e disponibile.Ingresso: libero.Orari:- Inverno: 8:00-12:00 16:00-19:30;- Estate: 8:00-12:00 17:00-19:30.
Maila Natti
06.09.2023
Parrocchia della Santa Croce
Bellissima ! La statua antica della Madonna della Salute è da vedere, la chiesa ha una salitina accessibile a chi è in sedia a rotelle. Il canto si sente benissimo, un' acustica perfetta, da ascoltare la signora che canta l' Ave Maria !
Maurizio Mazzucato
03.09.2023
Parrocchia della Santa Croce
Bella chiesa di stile barocco, sita in Padova dirimpetto al vicino Santuario di San Leopoldo. Per cui raccomando una visita abbinata, che permetterà di operare un confronto tra la ricchezza e la sovrabbondanza dello stile barocco e la semplicità di architetture ed arredi imposte dalle regole francescane, della chiesa di San Leopoldo. Ambedue le chiese sono accomunate, come colore dominante, dal bianco anche se a San Leopoldo stacca il marrone dei banchi e del coro. Sullo sfondo della chiesa si erge, pendente dal soffitto, un grande crocefisso dipinto, con Gesù morente, opera del noto scultore veneto Strazzabosco.Per S.Croce da gustare le balconate che si affacciano sull'altare lavorate con motivi e strumenti musicali, co decorazioni in oro e il coro intarsiato in legno posto alle spalle dell'altare (purtroppo difficilmente visibile) e dipinti sugli altari laterali.Da sottolineare l'altare dedicato alla SS.Vergine Maria con statua in legno della stessa, incoronata regina con in braccio Gesù bambino, ambedue con vestito bianco e oro, di pregevole fattura.La statua si salvò miracolosamente dal bombardamento inglese-americano su Padova, dell'aprile 1944. Analogamente avvenne la medesima cosa per la statua della Madonna, posta in San Leopoldo, sempre colpito e quasi interamente distrutto dallo stesso bombardamento del 1944. Tale statua, in gesso, è tutt'oggi conservata, ammirata e onorata nel Santuario, con altare a Lei dedicato. La statua era moltovenerata, invocata e pregata per intercessione di grazie, dal Santo.Leopoldo Mandic.Infine sottolineo che in S.Croce vi è a retro lateralmente dell'altare, una porta che immette alla cappella della Madonna della Neve, molto caratteristica e intima (purtroppo forse non visitabile, anche se si può sempre chiedere di farlo ai sacerdoti, se presenti in chiesa o sagrestia). Vi auguro una buona visita di preghiera e raccoglimento.
Pasqualino Ferralis
22.08.2023
Parrocchia della Santa Croce
Chiesa bellissima e tenuta molto bene.
PADOVA GAS
04.08.2023
Parrocchia della Santa Croce
Un luogo di culto storico in centro a Padova.
Ely Bluerose
03.08.2023
Parrocchia della Santa Croce
Questo edificio religioso situato in borgo S. Croce, l'unico in stile rococò a Padova, risale al 1749 ed è uno delle chiese padovane più visitate, anche grazie al santuario di San Leopoldo, proprio a fianco. All'interno si possono ammirare la statua lignea della veneratissima Madonna della Salute, le bellissime tele, l'organo a canne riqualificato ed ampliato, le decorazioni di marmi policromi dell'altare maggiore e il ricco baldacchino rococò.... Naturalmente consiglio una visita, anche al santuario di San Leopoldo, li accanto.
Peter Cant “Petercant”
29.07.2023
Parrocchia della Santa Croce
Chiesa del XII secolo, con affreschi e statue che favoriscono la meditazione. Ieri sera ho partecipato ad una messa coinvolgente. Bellissima.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Vittorio Emanuele II, 166, 35123 Padova PD
Parrocchia della Santa Croce