Baluardo di San Giovanni 24129 Bergamo BG

Baluardo di San Giovanni





184 Recensioni




Baluardo di San Giovanni 24129 Bergamo BG




Informazioni sull'azienda

Visitare la Bergamo sotterranea | Sportello Telematico - Comune di Bergamo | Le cannoniere di San Michele e di San Giovanni erano ambienti deputati alla difesa armata della città, collegati alla cinta m

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

franca resmini
30.10.2023
Baluardo di San Giovanni
Atmosfera calorosa, cibo sempre ottimo e intrattenimento divertente e spassoso, per chi ama le feste di paese con tombola e buon cibo.
Liliana Donghi
28.10.2023
Baluardo di San Giovanni
Baluardo di San Giovanni è un tratto delle mura, panoramico, luogo adatto x vedere città bassa .
Claudia Lamera
18.10.2023
Baluardo di San Giovanni
Parte di città alta che vale la pena di visitare. Si entra nella storia
Alan Cadeyrn
09.10.2023
Baluardo di San Giovanni
Una vista meravigliosa della città bassa e della campagna circostante. In una giornata particolarmente limpida si riescono a intravedere i grattacieli di Milano.
Danilo Belloni
09.10.2023
Baluardo di San Giovanni
Un lavoro di restauro fatto bene. L'ottima presenza di uno storico coadiuvato da pannelli esplicativi. Ovviamente da visionare nell'insieme della città.
Cristina Pontiggia
30.09.2023
Baluardo di San Giovanni
Il punto più alto delle Mura di Bergamo Alta da cui si gode di una vista strepitosa. Nelle giornate limpide si scorgono i grattacieli di Milano con il Duomo, tutta la catena montuosa degli Appennini tosco-emiliani e verso destra persino il Monviso con la sua inconfondibile punta. Bello il prato circostante e l'astrolabio esposto su di esso. In anni recenti sono stati fatti lavori di restauro nelle cannoniere sottostanti l'area.
Enrico Ferri
26.09.2023
Baluardo di San Giovanni
Spettacolari tramonti. Dal baluardo di San Giovanni è possibile vedere il profilo anche di Milano. Nei pressi la cannoniera. Piacevole camminata prima di arrivare alla Marianna.
Freddy Rovelli
31.08.2023
Baluardo di San Giovanni
Per entrare nella casamatta di San Giovanni bisogna scendere qualche metro sotto terra per mezzo di una scala in ferro, nell'omonimo bastione: questa struttura difensiva è stata costruita proprio qui, centinaia di anni fa.Arrivando nell'area di manovra della casamatta, perfettamente restaurata, la storia diventa improvvisamente qualcosa di tangibile, poiché capisci immediatamente com'era la guerra cinquecento anni fa.I casematte venivano usati per assegnare soldati e cannoni a difesa delle mura della città. Come puoi notare, le feritoie non affrontano la pianura: questo non è un errore, ma una scelta strategica! Le aperture dei cannoni erano protette dal fuoco nemico, in modo che potessero aprire il fuoco ai soldati nemici che attaccavano le pareti.Una volta tornato in superficie, noterai un particolare oggetto metallico. È una meridiana, uno strumento molto antico reinterpretato utilizzando caratteristiche e materiali contemporanei: può quasi sembrare un'installazione d'arte, anzi!
Emma Comini
26.08.2023
Baluardo di San Giovanni
Scusate ma sono di parte....in Città Alta ci sono nata e cresciuta...Le Mura, la Rocca ed il Castello di San Vigilio.....come non dare loro un 5 stelle?...La vista che offrono è veramente stupenda
Federico Sesini
02.08.2023
Baluardo di San Giovanni
Un ottimo punto di vista sulla città di Bergamo,piante che assicurano ombra,parcheggio.

Aggiungi recensione

Mappa

24129 Bergamo BG
Baluardo di San Giovanni