Stazione Centrale Via de' Carracci, 29, 40129 Bologna BO

Stazione Centrale





958 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Stazione Centrale Via de' Carracci, 29, 40129 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Bologna Centrale |

Contatti

Chiamaci
Via de' Carracci, 29, 40129 Bologna BO

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Walter Nussbaum
12.10.2023
Stazione Centrale
La stazione e sopraffatta da un sistema organizzativo mediocre. Le entrate e le uscite sono indicate da un'accozzaglia di indicazioni anche contaddittorie. Ma devo dire che la cosa peggiore sono i bagni della zona AV, sporchi e abbandonati. Non si vede un inserviente che pulisca e riordini. Al secondo posto, nonostante gli spazi enormi un sistema di accoglienza in quanto a posti a sedere nelle attese scomodi e insufficienti. Un vero peccato per una città che ospita un mare di turisti da tutto i mondo.
Erika Raffaelli
23.09.2023
Stazione Centrale
Non ci sono panchine o sedili lungo i binari. È veramente assurdo. Se un treno è in ritardo, si aspetta tutto il tempo in piedi. È un grosso disagio, soprattutto per le persone anziane e i bambini.
Cristiano Guzzini
05.09.2023
Stazione Centrale
Da qualche anno non capitavo alla stazione di Bologna, penso che se qualche straniero avesse la mia esperienza di oggi penserebbe ad un paese in decadenza.Tutto nuovo e grandioso, ma mi domando se chi progetta questi posti fa' qualche simulazione e/o se sia in grado di mettere indicazioni chiare e puntuali.Viaggio tantissimo e da molti anni, ho lasciato la macchina nel nuovo parcheggio ed è stata un'odissea, non dico altro.La disponibilità del personale poi a dir poco penosa.Il nostro paese mi dispiace dirlo ma non so dove stia finendo.Dovevo accompagnare delle persone al binario ed ho perso un'ora. 4 euro di parcheggio, nemmeno vicino, senza nessun servizio.In stazione per trovare un bagno ci vuole fortuna e quando finalmente lo raggiungi le condizioni sono indescrivibili.Una signora ne aveva bisogno urgentemente e si stava quasi sentendo male, quando finalmente lo abbiamo trovato è uscita allibita dalle considerazioni in cui lo aveva trovato.Se in questo paese esistesse davvero il merito forse le cose andrebbero molto meglio, ma non è così.Altrimenti non si spiega.Per fortuna sarò presto di nuovo lontano, ma che dispiacere vedere questa decadenza.
Barbara Tapinassi
13.08.2023
Stazione Centrale
Abbiamo usufruito dell AV e in una giornata di caos come la nostra devo dire che non mi sono trovata per niente male. Unico difetto la mancanza di posti a sedere lungo i binari
Francesco Cafaro
12.08.2023
Stazione Centrale
A dir poco allucinante, in degrado assoluto, si ha paura persino a camminare, perché l'ambiente pullula di individui poco raccomandabili. Ma lo stato dov'è? Io sono ritornato qui dopo 25 anni e ho trovato cose allucinanti. Spero che chi di dovere riporti questo posto al lustro che gli spetta. Litalia è un paese unico e noi con i nostri silenzi siamo colpevoli di questo degrado.
Silvia Fabbri
10.08.2023
Stazione Centrale
La stazione di Bologna è ben strutturata ed efficente. Un nodo strategico fra nord e sud. Se però c'è un ritardo nella rete si riflette su tutti i treni...ma non è colpa della stazione. C'è un supermercato e diversi ristoranti. I bagni pubblici pulitissimi alla modica cifra di un euro. A due passi si trova la stazione degli autobus. Poi c'è il collegamento all'aeroporto con navetta su monorotaia che in meno di 10 minuti ti porta al Marconi. Veramente comoda.
Manuel F
06.08.2023
Stazione Centrale
Comodamente raggiungibile con i più svariati mezzi, è un luogo pulito e ben tenuto. Le indicazioni al suo interno sono sostanzialmente esaustive. Nonostante sia ben sorvegliato, è sempre opportuno guardarsi attorno e diffidare da improvvisati venditori, tassisti e/o quant'altro (un messaggio vocale viene costantemente ripetuto dagli altoparlanti). I binari dell'Alta Velocità si trovano al Livello -2 raggiungibili comodamente con ascensori, scale e scale mobili. L'ingresso migliore per accedere all'Alta Velocità è da Via De' Carracci ma è comunque raggiungibile entrando pure da Piazza Medaglie D'Oro percorrendo il tunnel sotterraneo che passa sotto ai binari dei treni standard.
Massimo Ioanna
04.08.2023
Stazione Centrale
Stazione ben attrezzata e ben collegata, ma trovare un parcheggio è davvero un impresa! Attenzione: NON ENTRARE ASSOLUTAMENTE IN PIAZZA MEDAGLIE D'ORO, NÉ IN MACCHINA NÉ IN SCOOTER! MULTA ASSICURATA! La segnaletica c'è ma nel caos è difficilmente visibile.
MCItalia Produzioni
04.08.2023
Stazione Centrale
Quando le prime ferrovie cominciarono ad apparire nella penisola, l'Italia, come stato unitario, ancora non esisteva. Lo sviluppo della rete ferroviaria fu spesso reso difficile dal frazionamento politico della Penisola in vari stati. Nonostante le difficoltà politiche, la chiara importanza del nuovo mezzo di comunicazione permise la stipulazione, il 1º maggio 1851, di un accordo internazionale fra lo Stato Pontificio e l'Impero austriaco, direttamente o indirettamente interessato nel Regno Lombardo-Veneto, nei Ducati Emiliani (Modena e Parma) e nel Granducato di Toscana. L'accordo prevedeva la costruzione di una strada ferrata da Piacenza a Firenze passando per Bologna, allora seconda città dello Stato Pontificio, dopo Roma.L'interesse dell'Austria era rivolto allo sbocco al mare Tirreno e segnatamente al porto di Livorno per allargare le sue possibilità di traffico civile e militare, all'epoca limitate all'Adriatico con Trieste e VeneziaEN)«It was Austria's principal aim to extend the railway network into Tuscany, in order to be able to project its power and transport its troops more efficiently in case of emergency and to connect the port of Trieste with Leghorn»(IT)«Era obiettivo principale dell'Austria quello di estendere la rete ferroviaria fino alla Toscana allo scopo di essere in grado di estendere il proprio potere e trasportare truppe più facilmente in caso di emergenza e di collegare il porto di Trieste con Livorno»(Albert Schram, Railways and the Formation of the Italian State in the Nineteenth Century, Cambridge University Press, 1997, pag. 35.)Un interesse complementare alla nuova linea fu manifestato anche dallo Stato pontificio, attraverso cui la linea ferroviaria sarebbe dovuta passare. In particolare, oltre ad essere una grande opportunità per incrementare l'economia dello Stato, la nuova linea avrebbe permesso di creare un'importante linea dorsale" dello Stato stesso
Aline Castellucci
03.08.2023
Stazione Centrale
Nel corso degli anni è cambiata tantissimo e finalmente è una stazione degna di una grande città come Bologna.Ci sono negozi e tanti punti di ristoro, è facile da raggiungere da qualsiasi punto della città, anche dall'aeroporto ed è ben organizzata. Credo forse andrebbe rivisto l'ingresso e l'accesso ai binari perché ci sono le scale oppure un solo ascensore e con tutta l'affluenza che c'è ci vorrebbe almeno qualche ascensore in più.

Aggiungi recensione

Mappa

Via de' Carracci, 29, 40129 Bologna BO
Stazione Centrale