Museo di Storia della Psichiatria Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE

Museo di Storia della Psichiatria





210 Recensioni




Museo di Storia della Psichiatria Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE




Informazioni sull'azienda

Musei Civici Reggio Emilia » Museo di Storia della Psichiatria | Collezioni, attività, didattica ed eventi del sistema museale della città di Reggio Emilia

Contatti

Chiamaci
+390522456816
Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gix Pan
01.11.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Il padiglione Lombroso è difficile da trovare, non ci sono molte indicazioni, soprattutto se si entra dall'ingresso principale del San Lazzaro!! Museo carino e interessante, soprattutto perché c'è una guida che spiega, ingresso gratuito
Luciano Fallini
14.10.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Premesso che ho molto apprezzato la guida, mi aspettavo qualcosa di più da questo museo che comunque merita una visita
superultragame _
16.09.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Veramente molto interessante il museo. Spaventoso pensare alle crudeltà e gli esperimenti che venivano fatti sui malati (e presunti malati che erano normalissime persone). Staff educatissimo!
Lucia Palomba
19.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Museo imperdibile.È possibile accedervi in autonomia, gratuitamente: sono presenti molti cartelli esplicativi, ma consiglio caldamente di prenotare una visita guidata (è gratuita, va prenotata almeno il giorno prima dal sito dei musei civici di Reggio Emilia.) nelle giornate di sabato e domenica pomeriggio.Non ci sono molte indicazioni: si accede attraversando il grande parco della zona universitaria, cercare sulla piantina il Padiglione Lombroso"."
simone
18.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Ingresso gratuito. Il costo della guida è di 5euro. Suggestivo e struggente
Raffaele Rondini
06.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Molto interessante, un salto nel passato.Consigliato.
Tecla D'Amico
02.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Stupendo e interessantissimo museo sulla storia della psichiatria in Italia e in particolare nella zona, il museo è gratuito ed è possibile prenotare una visita o aggiungersi ad una di queste arrivando prima delle 16Un museo davvero particolare, consigliato
Flavio Ceruti
02.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Piacevolissima sorpresa di un posto che non è pubblicizzato.Le visite guidate sono solo al sabato e domenica ma ne vale la pena.Percorso storico della psichiatria dalle origini ad oggi, utile per capire come sono cambiati i tempi ed il rispetto per la figura umana con problemi della psichiche.
Consuelo Castagna
01.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Il museo di storia della psichiatria (Padiglione Lombroso) Ospedale San Lazzaro è veramente interessante e fa riflettere molto merita sicuramente una visita.Prima di andare abbiamo telefonato per sapere se era aperto e la persona al telefono è stata molto gentile.La struttura ben ristrutturata ricrea l'atmosfera dell'epoca con le scritte nelle celle e i colori sembra di tornare indietro nel tempo.Gestito molto bene il personale è cordiale. All'ingresso potete trovare il cartaceo che spiega la struttura, e con il qcode che trovate nelle stanze avrete ulteriori spiegazioni.Su prenotazione potete avere anche una guida (pagamento) ma l'ingresso è gratuito una rarità.Per gli appassionati di arte ricordo che in questa struttura è stato anche il pittore Antonio Ligabue (Leccabue) sul web troverete la carta del suo ricovero e alcune foto.
Matteo
01.08.2023
Museo di Storia della Psichiatria
Il padiglione Lombroso è uno dei tanti edifici simbolo del complesso manicomiale del San Lazzaro, il museo situato all’uso interno ha mantenuto gli spazi originali, prestando particolare attenzione ai tantissimi graffiti presenti sui muri interni ed esterni. Le originali mura esterne non sono più presenti e sono state sostituite da recinzioni metalliche.Il museo è visitabile solo al piano terra, in circa 30/40 minuti si riesce a visitare tutto.Davvero molto suggestivo e toccante, sopratutto quando si accede alle varie celle di contenimento.Unico neo il giardino esterno davvero poco curato.. peccato per una struttura così.Il museo è raggiungibile solamente a piedi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE
Museo di Storia della Psichiatria